Vogl Franz Seraf redentorista

biografielogopdf

P. Franz Seraf Vogl, C.Ss.R. 1807-1890 – Baviera.

P. Franz Seraf Vogl, C.Ss.R. 1807-1890.

Il redentorista P. Franz Seraf Vogl, 1807-1890, Baviera, Provincia di Vienna. Era già sacerdote quando entrò tra i redentoristi. Fu Provinciale in due riprese, morendo nell’incarico. Fratello Max Schmalzl lo ebbe molto caro, essendo stato suo maestro di noviziato. Morì a 82 anni.

___________

Dati Ufficiali

  • Cognome = Vogl
  • Nome = Franciscus
  • Nazionalità = Baviera – (Provincia di Vienna)
  • Nato = 04-Mar-1807
  • Morto = 23-Gen-1890
  • Professione = 19-Mar-1846
  • Sacerdote = 05-Set-1829

Franz Seraf Nepomuk Vogl, nato il 4 marzo 1807, emise i voti il 19 marzo 1846.
Fratello Schmalzl aveva una stretta relazione con Vogl perché era stato suo maestro al noviziato.
Dal 1877 Vogl fu prefetto dei fratelli, nel 1879 divenne rettore a Gars e nel 1883 fu nominato per un’altra volta superiore provinciale della provincia.
Ha ricoperto questo incarico  fino alla sua morte avvenuta il 23 gennaio 1890 in Gars.

Scrive su di lui lo storico Otto Weiss, già redentorista: «Padre Dr. Franz Seraph Vogl, (1807-1890), Redentorista, nato a Neuburg sul Danubio, morto a Gars, viene come il suo amico, il teologo morale Magnus Jocham, dalla scuola del vescovo Sailer, diventa un professore al seminario di Freising, considerato candidato vescovo, egli entra nel monastero nel 1845.
Diviene seguace di Louise Becks [“la madre” mistica bavarese che ha esercitato una notevole influenza sui superiori religiosi e dignitari della Chiesa cattolica in Baviera] e poi costituito Provinciale (1854-1856).
Ma quando annuncia di voler contrastare la “madre” e le “altre donne visionarie” ad Altötting, viene fatto cadere.
La sua fortuna fu di raggiungere la vecchiaia. E dopo la morte dei principali attori, è ritornato ad essere Provinciale (1883-1890) quasi 40 anni dopo.
(Otto Weiß: Die Macht der Seherin von Altötting. Geisterglaube im Katholizismus des 19. Jahrhunderts. Verlagsgemeinschaft topos plus, Kevelaer 2015.)

La mistica Louise Beck con la sua famiglia, di cui, in un primo momento, fu seguace P. Vogl.

Ritratto del P. Vogl Provinciale di Fr. Max Schmalzl (23 gennaio 1890)
Matita, gesso, intensificato di bianco Iscrizione “R. P. Vogl, provinciale, Frat. Max Schmalzl disegnò”, PAG, Nachlass Fr. Max Schmalzl
Il disegno ovale mostra la testa e il petto del provinciale Franz Seraf Nepomuk Vogl.
Rami e rose di bosco circondano la parte superiore del corpo, sul petto tiene una croce mortuaria. Due candele aedono sullo sfondo.
Schmalzl ha messo lo stemma della Congregazione davanti a una tenda con il motto “Copiosa apud eum Redemptio”.
(Monika Schwarzenberger-Wurster, Frater Max Schmalzl (1850-1930), Berlin 2010, pag. 276)

“R. P. Vogl, provinciale, Frat. Max Schmalzl disegnò”.

Quadro della Madonna = Schutzmantelmadonna con i Santi Alfonso, Clemente e i seminaristi di Dürrnberg 1886 di Fr. Max Schmalzl.
Sotto il mantello di Maria, vi sono i fondatori della casa Dürrnberg, padre Franz Vogl e padre Valentin Riedl si riuniscono con i primi undici seminaristi della casa di Dürrnberg. P. Karl Steinmetz è riuscito nel 2003 a identificare i soggetti: da sinistra a destra: Ruppert Hansmeier, Josef Stötter, Josef Atzberger, Georg Graßner, Karl Baudenbacher, P. Provincial Franz Vogl, P. Valentin Riedl, Lorenz Hubbauer, Pankraz Lutz, Alois Meier, Beno Haselberger, Josef Bauer e Sebastian Seidl.
(cf Monika Schwarzenberger-Wurster, Frater Max Schmalzl (1850-1930), Berlin 2010, pag. 275)

Schutzmantelmadonna con i Santi Alfonso, Clemente e i seminaristi di Dürrnberg 1886 di Fr. Max Schmalzl.

 

_____     Leggi il file pdf  ___ Nessun file

  Se hai bisogno del traduttore

Vai alla pagina delle Biografie di Redentoristi