Vita Redentorista 6

Vita Redentorista – Rubrica quotidiana – 6 gennaio

Questo giorno vissuto con spirito redentorista

1. Dalle Costituzioni e statuti
Il Vangelo della salvezza  – Ogni Redentorista, sempre docile al magistero della Chiesa, deve essere in mezzo al mondo un servo umile e audace della buona novella di Cristo, Redentore e Signore, principio e modello dell’umanità rinnovata.
Questa buona novella ha per oggetto peculiare “l’abbondanza della Redenzione”, cioè l’amore di Dio Padre che “ci ha amati per primo e ha mandato il suo Figlio nel mondo come vittima di espiazione per i nostri peccati” e che, per mezzo dello Spirito Santo, vivifica ognuno che crede in lui.
Questa redenzione raggiunge tutto l’uomo, perfeziona e trasfigura tutti i valori umani per ricapitolare in Cristo tutte le cose e tutte condurle al loro fine: una nuova terra e un nuovo cielo. (Cost.6).

_______________

2. Pensiero e testimonianza sulla Virtù del mese: La Fede.

  • Pensiero = Chi non fa conto delle Regole, non fa conto dell’amore di Gesù Cristo”. (S. Alfonso) – Fratello Massimiliano Schmaltz, che era un uomo di grande fede, annotò in un libretto: «Se io vivo veramente di fede, ho una speranza sicura, un vero amore di Dio, la vita regolare mi sarà facile».
  • Testimonianza = su Fratello Massimiliano Schmaltz Leggi tutto.

_______________

3. Storia/Spiritualità redentorista con testimonianze biografiche (dal Memoriale Alfonsiano)

  • Effemeridi C.Ss.R. = 1842. Lettera del Rev.mo Padre Passerat agli studenti di Mariastiegen.  – 1867. Fondazione della Casa di Alhama (Spagna). – 1881. Espulsione dalla comunità di Pau.  1900. Fondazione della Casa di Bordeaux.
  • In Memoriam = P. Giovanni Rizzi. – S. Angelo a Cupolo 1771. – P. Joseph Doucet. Uvrier 1909   Leggi tutto.

_______________

4. Preghiere per questo giorno
Epifania del Signore. – O Dio, che in questo giorno, con la guida della stella, hai manifestato alle genti il tuo unico Figlio, conduci benigno anche noi, che già ti conosciamo per la fede, a contemplare la tua gloria. (Messale Romano, Colletta).
– Dammi, Signore, l’oro, l’incenso e la mirra: l’oro del tuo santo amore; lo spirito della santa orazione; il desiderio e la forza di mortificarmi in tutto ciò che ti dispiace (S.Alfonso). – Leggi tutto

_______________

5. Redentoristi nel Mondo
Conoscere l’ Accademia Alfonsiana – Un servizio di Gary Ziuraitis, C.Ss.R.
– Mercoledì 10 ottobre 2012, l’Alfonsianum ha avuto la sua solenne apertura dell’Anno Accademico. Alle 9:00 del mattino è iniziata la Messa dello Spirito Santo nella Chiesa di S. Alfonso; il celebrante principale è stato il Cardinal Francesco Cocopalmerio, Presidente del Consiglio Pontificio per i Testi Legislativi ed Alunno dell’Accademia.
Sull’altare, assieme a lui, hanno concelebrato il Preside dell’Accademia, Padre Martin McKeever(Dublino), Padre Juventius Andrade, Consultore Generale, in rappresentanza del Padre Generale che era fuori per una visita, il Padre Pofessore Natale Loda, delegato dal Rettore de la Pontificia Università Lateranense Monsignor Enrico dal Covolo e Padre Luciano Panella (Napoli), Rettore della Comunità e della Chiesa.
La chiesa era colma di professori, che concelebravano, di studenti e di membri della comunità di Sant’Alfonso. – Leggi il réportage.

_______________

6. Un Canto
da Quanno nascette Ninno a Bettalemme (esegue il Coro Alfonsiano di Via Merulana, Roma).

(trad. italiana di M. Simonetta)
Non c’erano nemici sulla terra,
la pecora pascolava insieme al leone:
si videro giocare insieme
il capretto e il leopardo, l’orso e il vitello,
e il lupo in piena pace con l’agnello.

Il mondo intero, insomma, fu sconvolto,
il cielo, la terra, il mare, e tutti i popoli.
Chi dormiva, per la gioia
sentiva il cuore sobbalzargli nel petto
e sognava pace e gioia.

[audio:/alfonso/21SAMerulana/08Quanno21.mp3]

Apri la grande pagina delle Canzoncine

_______________

7. Una immagine al giorno

Dammi, Signore, l’oro, l’incenso e la mirra: l’oro del tuo santo amore; lo spirito della santa orazione; il desiderio e la forza di mortificarmi in tutto ciò che ti dispiace (S.Alfonso).