Vita Redentorista 355

VitaRed12Vita Redentorista – Rubrica quotidiana – 21 dicembre

Questo giorno vissuto con spirito redentorista

_______________

1. Dalle Costituzioni e statuti
1. Statuti Generali – I beni temporali della Congregazione –
– Art. 2: L’amministrazione dei beni.
Hanno diritto di esaminare i registri: i rispettivi superiori e i loro delegati; il legittimo visitatore e il suo socio.
I beni delle parrocchie affidate ai nostri saranno amministrate dal parroco, ma il superiore ha sempre il diritto di vigilare sulla fedele osservanza delle norme giuridiche in materia. A tal fine il superiore può esaminare i registri delle entrate e delle uscite, non per prendere in mano l’amministrazione di questi beni, ma per assicurarsi che essi siano amministrati nel debito modo da parte dei responsabili. (Stat. Gen. 207
).

______________

2. Pensiero e testimonianza sulla Virtù del mese: Amore alla Croce.

  • Chi soffre pazientemente i travagli, chi abbraccia di buon cuore le croci, chi ringrazia con amore il Signore degli affanni e tra l epene, fa azione da Martire. Coloro martiri di carneficina di sangue. Voi Martiri di sofferenza e di pazienza. Coloro Martiri della violenza dei tiranni, voi Martiri nell’umile ricevimento del patire e colla piena rassegnazione agli ordini del supremo Signore. (Beato Gennaro Sarnelli).
  • Testimonianza = P. Achille Desurmont. – Leggi tutto.

__________________

21dicembre2

3. Redentoristi nel Mondo
Redentoristi di Argentina
2013 Partecipazione al Congresso Missionario (CAM 4 COMLA 9).

Abbiamo avuto la grande opportunità di partecipare al 4° Congresso Missionario Americano-COMLA 9, che si è tenuto in Venezuela nella città di Maracaibo a fine novembre.
Insieme a P. Alfredo e 3 giovani missionari laici nella diocesi di Mendoza, siamo partiti come pellegrini verso la terra maracucha.

Il Congresso Missionario ha avuto come tema”America Missionaria, condividi la tua fede”. Sono stati giorni di formazione, di incontri, di preghiera e di invio alla missione… invio che è stato accompagnato dalla “Esortazione Evangelii Gaudium” del nostro Papa Francesco.
I partecipanti del Congresso sono stati circa 3000, provenienti da tutta l’America e da alcuni paesi invitati come Italia, Spagna, Francia, Vietnam. Molti erano i religiosi/e, sacerdoti, missionari laici e vescovi che hanno partecipato

Nella mattinata, dopo la preghiera, sono state offerte conferenze molto ben realizzate dagli espositori che ci hanno aiutato a riflettere sul cammino della Missione in America e nel mondo.

Nel pomeriggio, si sono tenuti forum tematici per ottenere alcune idee e risultati per il lavoro missionario.
Nella serata terminavamo con l’Eucaristia in ciascuna delle parrocchie che ci ospitavano a secondo dei Paesi. La nostra delegazione di Argentina è stata alloggiata presso la Parrocchia della Madonna del Perpetuo Soccorso e nella comunità agostiniana “Mamma ci guarda sempre…”
L’accoglienza dei venezuelani, pur se nella complessa situazione sociale ed economica che stanno vivendo, ci ha fatto sentire più che benvenuti… con la gioia della loro cultura, le loro usanze, la loro fede.. le loro speranze.

Il Congresso ha avuto bel tempo, con le aspettative nei vari settori, che senza dubbio sono state appagate… perché lo si è vissuto con entusiasmo, con riflessione e con la voglia di condividere esperienze, la fede e la preoccupazione per la Missione.

In occasione di congressi, o eventi come questo, di solito si è un po’ critici sugli interventi e sulle riflessioni, invece delle 5 conferenze 3 sono state eccellenti e accolte con la standing ovation: “Il mondo di oggi, multiculturale e laico”, ”La Bibbia come fonte di significato in un mondo secolare e multiculturale”,  che ha avuto le maggiori ovazioni e “L’urgenza della missione nelle zone della Nuova Evangelizzazione e Missione Ad Gentes” di Padre Raul Biord sdb, che è stato nominato vescovo in Venezuela nell’ultimo giorno del Congresso.

Senza parlare troppo dell’arricchimento reciproco, c’è stato uno spirito di comunione, di ricerca e di fraternità… Noi condividiamo la stessa fede, in un mondo che ci interpella sempre di più.
Quindi, continuando a trattare della missione, abbiamo concluso il Congresso con una grande messa sulla spianata della Basilica di Nostra Signora di Nuestra Señora de Chiquinquirá o della Chinita, come si dice… che è stata la grande ospite del Congresso.

La Messa di chiusura è stata un vero invio missionario. Ci sono state tre simpatiche sorprese: la prima:  la lettura del messaggio di Papa Francesco che ci incoraggiava alla Missione e designava P. Raul come Vescovo di La Huaira in Venezuela e lì per lì gli hanno imposto lo zucchetto; la seconda sorpresa è stata quelle di annunciare il luogo del prossima CAM – COMLA nel 2018 in “Santa Cruz de la Sierra, in Bolivia”;  come terza sorpresa l’invio missionario ad gentes di alcuni partecipanti, in maggioranza laici, al Mozambico, dove la Chiesa d’America ha anche inviato il nostro caro P. Alfredo nella nostra missione in Mozambico.

Ci sono molte altre cose  da condividere e non mancheranno i momenti per farlo. Grati a Dio per il dono della fede che ci rende discepoli e missionari.. vi saluto augurandovi di Buon Avvento e un Santo Natale nel Dio della vita che va incontro ai suoi figli!
P. Rodrigo Velez

_______________

America Missionaria… condividi la tua fede!
Nei giorni 26 novembre -1 dicembre si è tenuto nella città di Maracaibo il 4° Congresso Missionario Americano e 9° Congresso Latino-Americano.

Nello slogan “America Missionaria, condividi la tua fede!” oltre tremila missionari provenienti da tutta l’America si sono riuniti per riflettere sul tema “Discepoli e missionari di Gesù Cristo in un mondo pluralista e secolarizzato”.

Tra i partecipanti del Congresso eravamo presenti Redentoristi della Conferenza dell’America Latina e dei Caraibi. Vari confratelli delle diverse (vice ) Province dell’Argentina (P. Rodrigo Velez e Alfredo Reyna), Brasile, Cile, Colombia, Paraguay e Venezuela, abbiamo portato il nostro carisma missionario negli incontri di massa e nei forums dove sono state discusse molte questioni relative al multiculturalismo, alla secolarizzazione e all’evangelizzazione nelle nuove realtà.

Abbiamo colto l’occasione per incontrarci i Redentoristi partecipanti al Congresso e lo abbiamo fatto nella comunità redentorista di Maracaibo. Giova ricordare la presenza dei Laici Redentoristi che sono stati presenti al Congresso e al nostro incontro.
Durante la Messa di conclusione è stato dato il mandato missionario ad gentes ai missionari che partiranno l’anno prossimo per le varie destinazioni di missione. Dell’Argentina ha ricevuto il mandato il P. Alfredo Reyna che si recherà in Mozambico nel mese di febbraio 2014.
La Madonna del Perpetuo Soccorso ci accompagni nell’aprire nuove strade per la missione !

(Traduzione dallo spagnolo: P. Salvatore Brugnano).
Leggi l’originale  e vedi le foto del Congresso.

______________

4. Un Canto natalizio di S. Alfonso
Quanno nascette Ninno a Bettalemme
– (Coro S. Alfonso, Via Merulana)

Non c’erano nemici sulla terra,
la pecora pascolava insieme al leone:
si videro giocare insieme
il capretto e il leopardo, l’orso e il vitello,
e il lupo in piena pace con l’agnello.

Il mondo intero, insomma, fu sconvolto,
il cielo, la terra, il mare, e tutti i popoli.
Chi dormiva, per la gioia
sentiva il cuore sobbalzargli nel petto
e sognava pace e gioia.

[audio:/alfonso/21SAMerulana/08Quanno2.mp3]

_________________

Apri la grande pagina delle Canzoncine di S. Alfonso

5. Una immagine al giorno.

Maracaibo, Venezuela – Il grande Congresso Missionario dell’America Latina: "America Missionaria, condividi la tua fede!" con oltre tremila missionari provenienti da tutta l'America - Discepoli e missionari di Gesù Cristo in un mondo pluralista e secolarizzato. Nutrita è stata la partecipazione dei Redentoristi delle Varie Unità del continente sudamericano.
Maracaibo, Venezuela Novembre 2013 – Il grande Congresso Missionario dell’America Latina: “America Missionaria, condividi la tua fede!” con oltre tremila missionari provenienti da tutta l’America – Discepoli e missionari di Gesù Cristo in un mondo pluralista e secolarizzato. Nutrita è stata la partecipazione dei Redentoristi delle Varie Unità del continente sudamericano.