Vita Redentorista 274

VitaRed10Vita Redentorista – Rubrica quotidiana – 1 ottobre

Questo giorno vissuto con spirito redentorista

_______________

1. Dalle Costituzioni e statuti
1. Statuti Generali – Sezione seconda – Il regime generale.
– Art. 2: II Governo generale. II. I Consiglieri generali.
a) Il Consiglio Generale non può agire validamente se non sono presenti almeno tre dei suoi membri, cioè, il preside del Consiglio con due Consiglieri. Nel Direttorio dei Superiori sono precisati i casi in cui bisogna chiedere il parere degli assenti.
b) Se manca il numero prescritto, i Consiglieri presenti sceglieranno un sostituto dalla lista dei supplenti, approvata dal Consiglio generale, salvo i casi in cui il diritto prescrive di richiedere il parere dei Consiglieri assenti.
c) Ma nei casi di maggiore importanza, da specificarsi dal Consiglio generale, devono essere sempre presenti il Superiore Generale o il suo Vicario con almeno tre Consiglieri. (Stat. Gen. 126).

______________

2. Pensiero e testimonianza sulla Virtù del mese: Il Raccoglimento.

  • Il raccoglimento è il lavoro di un’anima che, costantemente inclinata a spandersi sulle cose della terra e del tempo, si sforza di raccogliersi e di indirizzarci a Dio. (P. A.Désurmont).
  • Testimonianza = S. Alfonso. – Leggi tutto.

__________________

01ottobre3


3. Redentoristi nel Mondo
Redentoristi di Australia in Vietnam
Esperienze negli altipiani di Jarai, Banah, K’ho.
di Anton Tran Xuan Anh C.Ss.R
[ordinato sacerdote il 10 novembre 2012]

In Vietnam ogni anno andavo a vivere e lavorare tra le popolazioni indigene degli altopiani: Jarai, Banah e K’ho. Erano abbastanza poveri. Andavo da un villaggio all’altro insegnando alla gente il catechismo, a pregare con loro e a celebrare la Liturgia della Parola e la comunione.

I villaggi tribali del Vietnam erano immersi in una considerevole ignoranza sulle cose di salute. I criteri morali erano diversi da quelli a cui ero abituato. C’era una povertà materiale che a volte portava alla povertà spirituale. Essi erano “come pecore senza pastore”: nessuno che li guidasse, li incoraggiasse, e li accompagnasse nel loro sviluppo umano minacciato dalla cultura dominante vietnamita che li circondava.

Vivendo con questi popoli presto ho imparato di non avere tutte le risposte. Condividendo le loro vite, i loro modi e la loro frugalità, ho imparato molto da loro.
Sono stato testimone in prima persona della loro forte fede in Dio e della loro gioia di vivere la fede cristiana nonostante la loro povertà materiale. Ho trovato piacere nel conoscere le loro culture e nel cercar di parlare le loro lingue.

Ora sono uno studente presso il Seminario Redentorista di Melbourne. Mi sono unito alla Congregazione in Vietnam e ho studiato e lavorato tra i poveri per tre anni prima di trasferirmi presso i Redentoristi australiani.
Le cose sono diverse qui in Australia, la povertà esiste, ma è diversa. Quello che ho imparato dalla vita dei montanari del Vietnam mi serve molto qui nel mio nuovo paese.
(traduzione dall’inglese: P. Salvatore Brugnano)
Leggi l’originale sul sito.

__________________

4. Un Canto di tradizione redentorista
Lasciate, o Vergine
(strofette per ogni giorno del mese di maggio)

Giorno 1.
Lasciate, o Vergine,
che anch’io vi onori:
voi siete l’unica
gioia dei cuori.

Demo cantata da Anna Risi.
[audio:/TradizRedARisi/14-LasciaVergine.mp3]

Apri la grande pagina delle Canzoncine di S. Alfonso

5. Una immagine al giorno.

2012 – Australia. - P. Anton Tran Xuan Anh C.Ss.R, ordinato sacerdote il 10 novembre 2012, racconta la sua esperienza tra i poveri degli altipiani in Vietnam: dai poveri c’è sempre da imparare.
2012 – Australia. – P. Anton Tran Xuan Anh C.Ss.R, ordinato sacerdote il 10 novembre 2012, racconta la sua esperienza tra i poveri degli altipiani in Vietnam: dai poveri c’è sempre da imparare.