Vita Redentorista 214

Vita Redentorista – Rubrica quotidiana – 2 agosto

Questo giorno vissuto con spirito redentorista

_______________

1. Dalle Costituzioni e statuti
1. Statuti Generali – La formazione della comunità apostolica
Art. 4: La prima formazione alla vita apostolica.

Il superiore (Vice-)Provinciale, col consenso del suo Consiglio straordinario, udito il parere del segretariato sulla formazione, darà le norme relative agli studi che sono permessi durante il noviziato, nell’ambito del diritto comune. (Stat Gen. 66).

______________

2. Pensiero e testimonianza sulla Virtù del mese: L’umiltà.

  • Pensiero = Chi non vuole essere e farsi terra, calpestata da tutti che se ne vada, e vada presto! Si compiacerà il Signore più che vi restino due o tre, che siano veramente umili e mortificati, che di mille così imperfetti. (S. Alfonso).
  • Testimonianza = S. Alfonso. – Leggi tutto.

______________

3. Redentoristi nel Mondo
Redentoristi di Pagani
Solenni celebrazioni in onore di S. Alfonso

In tutto il mondo redentorista (e non solo), ieri 1° agosto,  è stata celebrata la festa di S. Alfonso. A Pagani (SA) nella Basilica a lui dedicata, sono stati vissuti intensi momenti di preghiera e di gioia con un nutrito programma religioso della Novena e del giorno della festa.

I Missionari Redentoristi, insieme al vescovo della diocesi, mons. Giuseppe Giudice e alla città di Pagani, elevando un inno di ringraziamento al Signore per il dono di S. Alfonso alla città e alla Chiesa, nei giorni scorsi hanno invitato tutti ad unirsi nella preghiera per riflettere sul messaggio della vita del nostro Santo Patrono, fondatore della Congregazione del SS. Redentore, vescovo missionario, ancora oggi modello di valori etici e morali.

I primi sei giorni della novena sono stati animati dalla riflessione del redentorista P. Paolo Saturno, che oltre ad essere lo storico esperto della Musica Alfonsiana è anche uno zelante missionario, avendo cura di far arrivare l’abbondante redenzione di Cristo negli ambienti che frequenta come sacerdote e professore.

Gli ultimi tre giorni della Novena (29 – 31 luglio) sono stati animati dalla riflessione di tre vescovi che ultimamente sono stati in contatto con la spiritualità alfonsiana: mons. Pietro Lagnese, Vescovo di Ischia, che nei mesi scorsi ha ospitato nella sua Isola la statua pellegrina con la reliquia del Santo; mons. Salvatore Rinaldi, Vescovo di Acerra, da sempre interessato alla evangelizzazione di stile alfonsiano e mons. Antonio De Luca, redentorista, Vescovo di Teggiano-Policastro.
I fedeli delle varie parrocchie si sono alternati lungo il cammino della Novena.

La vigilia della festa è stata caratterizzata da una veglia: la Commemorazione del beato transito di S. Alfonso, una celebrazione toccante, che ha fatto rivivere gli ultimi giorni del grande Santo, morto a mezzogiorno del 1° agosto 1787.

Ieri, 1° agosto è stato il girono della solennità: la celebrazione eucaristica è stata presieduta da mons. Giuseppe Giudice, vescovo diocesano di Nocera Inferiore-Sarno, che ha avuto a fianco mons. Antonio Napoletano, vescovo redentorista dimissionario di Sessa Aurunca (CE) e il P. Provinciale Davide Perdonò.
La solenne celebrazione si è chiusa con la supplica e l’affidamento a S. Alfonso per le vie della parrocchia dedicata al grande Santo. Il Coro Polifonico Alfonsiano ha animato le celebrazioni liturgiche.

Come da tradizione, le celebrazioni religiose in onore del Santo si concludono oggi, 2 agosto, con la S. Messa di prima Comunione.

Nei giorni 31 luglio, 1 e 2 Agosto, il Museo Alfonsiano è restato aperto dalle ore 9 alle 12 e dalle 17 alle 20 per accogliere i numerosi visitatori e devoti del Santo alla scoperta dei suoi ricordi personali.

________________

4. Un canto di S. Alfonso
Il tuo gusto
(quanto sia amabile la Volontà di Dio)

Il tuo gusto e non il mio
amo solo in Te, mio Dio.
voglio solo, o mio Signore,
ciò che vuol la tua Bontà.
Quanto degna sei d’amore,
o Divina Volontà!

Nell’amor Tu sei gelosa,
ma poi sei tutt’amorosa,
tutta dolce e tutt’ardore
verso il cor che a Te si dà.
Quanto degna etc. .

Tu dai vita al puro affetto,
rendi tu l’amor perfetto
sospirando a tutte l’ore
l’alma ch’ama a Te sen va.

Tu le croci cangi in sorte:
tu fai dolce ancor la morte.
Non ha croci, né timore
chi ben teco unir si sa.

– Canta C. Sorbo e Coro Alfonsiano 1987
[audio:/alfonso/19Valletta/87TuoGusto19.mp3]

Apri la grande pagina delle Canzoncine di S. Alfonso

5. Una immagine al giorno.

Pagani (SA), agosto 2013 – Momenti della solenne celebrazione del 1° agosto nella Basilica di S. Alfonso. Il Vescovo della diocesi, mons. Giuseppe Giudice presiede la concelebrazione; insieme a lui mos. Antonio Napoletano, vescovo redentorista, il P. Provinciale Davide Perdonò, il Coro Alfonsiano con il Maestro Padre Paolo Saturno. Il Padre Superiore, Giovanni Vicidomini, ringrazia e invita tutti alla processione in onore del Santo. - Le immagini provengono dalla diretta TV web di Telenuova2.