Vita Redentorista 18

Vita Redentorista – Rubrica quotidiana – 18 gennaio

Questo giorno vissuto con spirito redentorista

_______________

1. Dalle Costituzioni e statuti
La collaborazione nella Chiesa
La natura della specifica carità pastorale deve portare le comunità e i singoli congregati ad armonizzare le loro attività con le iniziative della Chiesa universale e locale.
Perché se la Congregazione si è assunto il compito di servire Cristo nella Chiesa, non può nello stesso tempo non servire la Chiesa.
Benché i congregati, per il loro ministero a favore di tutta la Chiesa, siano sottoposti principalmente, anche per il voto di ubbidienza, all’autorità del Sommo Pontefice, tuttavia, secondo i principi dell’esenzione, per quanto riguarda il ministero particolare che svolgono in una Chiesa locale, sono sottoposti altresì all’Ordinario del luogo.
In pratica, dunque, i congregati, per creare e promuovere la collaborazione apostolica, devono inserirsi nelle opere e nelle strutture missionarie della diocesi e della regione dove lavorano, con uno spirito di sincero servizio e generosa disponibilità, secondo le necessità più urgenti della Chiesa e dei tempi, tenendo presenti sia la pastorale organica della regione, sia il carisma proprio della Congregazione. (Cost.18).

______________

2. Pensiero e testimonianza sulla Virtù del mese: La Fede.

  • Pensiero = “Colui che stima disonore il perdonare; colui che non pensa ad altro che a fare una vita deliziosa, cercando di contentare i suoi sensi senza riserba, e stima infelici coloro che si privano dei piaceri terreni e mortificano la loro carne; colui che per umani rispetti e per non ricevere qualche derisione dagli altri lascia le sue devozioni, lascia la frequenza dei sacramenti, lascia il ritiramento e si dissipa nelle conversazioni, nei conviti, nei teatri; costui non può dirsi che ha vera fede”. (S. Alfonso).
  • Testimonianza = su San Clemente. – Leggi tutto.

______________

3. Redentoristi nel Mondo
Redentoristi in Sud Africa da 100 anni,
un servizio di Sean Wales, C.Ss.R.

Cento anni fa tre sacerdoti redentoristi – i Padri Thomas Creagh, John Burke e Leo Kirk – sono sbarcati a Città del Capo.
Il sogno di S. Alfonso de’ Liguori, fondatore dei Redentoristi, stava per essere realizzato. Alfonso avrebbe voluto recarsi personalmente in Sud Africa come Missionario, ma il suo sogno è stato realizzato dai suoi figli spirituali, quei primi Redentoristi che si sono incamminati verso Pretoria dove si sono stabiliti ed hanno iniziato il loro impegno apostolico.
Col passare degli anni i Redentoristi hanno lavorato intensamente in più zone del paese ed hanno predicato missioni parrocchiali non solo in Sud Africa ma anche in molti paesi confinanti. Oggi sono presenti Comunità Redentoriste a Johannesburg, a Città del Capo,a KwaZulu-Natal e a Rustensburg.
Per celebrare i cento anni di grazia, gli attuali Redentoristi si sono riuniti nel Monastero di Bergvliet, Città del Capo, per un’Assemblea Provinciale, dal 11 al 13 aprile. Alla suddetta Assemblea erano presenti quasi tutti i Redentoristi della Provincia del Sud Africa così come i Confratelli dello Zimbabwe, della Nigeria, del Regno Unito, degli USA e di Roma.
Leggi tutto il servizio su SCALA Bolletino.

________________

4. Un canto di S. Alfonso
Fiori felici voi
(a Gesù Sacramentato chiuso nella custodia)
Versione che si canta a S. Agata dei Goti

Fiori felici voi, che notte e giorno
vicini al mio Gesù sempre ne state;
né vi partite mai, finchè d’intorno
tutta la vita al fin non vi lasciate.
Oh potess’io far sempre il mio soggiorno
in questo luogo bel dove posate!
Ahi qual sorte saria la mia, qual vanto,
finir la vita alla mia Vita accanto!

[audio:/alfonso/03CoroSAgata/07FioriFelici3.mp3]

Apri la grande pagina delle Canzoncine

_________________

5. Una immagine al giorno

Sulla pagina web del Bollettino Scala si trovano numerose foto a testimonianza del Centenario della presenza dei Redentoristi in Sud Africa.