Vangelo e riflessione XIV Domenica Tempo Ordinario_C_2022

L’annuncio della Parola oggi

    • 1.Vangelo e riflessione XIV Domenica Tempo Ordinario_C_2022 :“ La vostra pace scenderà su di lu”.
    • 2. Video-riflessione di Padre Giuseppe De Nardi su Lc 10,1-12.17-20 – da YouTube.
    • 3. Video – Vangeloclip Modena – XIV Domenica Tempo Ordinario – anno C – da YouTube.
    • 4a. Video – Papa Francesco: “ la riconciliazione tra cristiani è un contributo essenziale alla pace. – da YouTube.
    • 4b. Video – Una suora medico in corsia per assistere i malati terminali: la testimonianza di suor Costanza – da YouTube.
    • 5. -Video C.Ss.R.. – Giornata di Studi e Preghiera a 100 anni dalla morte di Padre Francesco Pitocchi “Santa Messa” – da YouTube.
    • 6. Video C.Ss.R. – Sant’Alfonso, il Fondatore della Congregazione del SS. Redentore – da YouTube.
    • 7. Dalle opere di S. Alfonso – La missione, strumento di misericordia.

_________

“La parola di Dio dimora in voi che avete vinto il maligno”
(1Gv, 2,14).

1. Vangelo e riflessione XIV Domenica T. Ordinario_C_2022. (Lc 10,1-12.17-20)
“Li inviò a due a due davanti a sé… – La vostra pace scenderà su di lui”.
♦ In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi.
♦ Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada.
♦ In qualunque casa entriate, prima dite: “Pace a questa casa!”. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché chi lavora ha diritto alla sua ricompensa. Non passate da una casa all’altra.
Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: “È vicino a voi il regno di Dio”. ♦ Ma quando entrerete in una città e non vi accoglieranno, uscite sulle sue piazze e dite: “Anche la polvere della vostra città, che si è attaccata ai nostri piedi, noi la scuotiamo contro di voi; sappiate però che il regno di Dio è vicino”. Io vi dico che, in quel giorno, Sòdoma sarà trattata meno duramente di quella città».
I settantadue tornarono pieni di gioia, dicendo: «Signore, anche i demòni si sottomettono a noi nel tuo nome». Egli disse loro: «Vedevo Satana cadere dal cielo come una folgore. Ecco, io vi ho dato il potere di camminare sopra serpenti e scorpioni e sopra tutta la potenza del nemico: nulla potrà danneggiarvi. Non rallegratevi però perché i demòni si sottomettono a voi; rallegratevi piuttosto perché i vostri nomi sono scritti nei cieli».

_______________________

2. Video-riflessione di Padre Giuseppe De Nardi su Lc 10,1-12.17-20 di Telepace Holy Land TV (dur. 2,31) – da YouTube.

_________________

3. Video – Vangeloclip Modena – 14a domenica del Tempo Ordinario – Anno C- (dur. 4,41) – da YouTube.

_________________

4a. Video – Papa Francesco: la riconciliazione tra cristiani è un contributo essenziale alla pace di TG2000 (dur. 1,40) – da YouTube. 

_________________

4b. Video – Una suora medico in corsia per assistere i malati terminali: la testimonianza di suor Costanza di Tv2000it (dur. 22,33)- da YouTube.

_________________

5. Video-CSSR: Giornata di Studi e Preghiera a 100 anni dalla morte di Padre Francesco Pitocchi “Santa Messa” di Parrocchie Vico nel Lazio (dur. 17,54) da YouTube.

_________________

6. Video C.Ss.R. – Sant’Alfonso, il Fondatore della Congregazione del SS. Redentore di P. Vincenzo La Mendola di CSsR Roma (dur. 1.49) – da YouTube.

_________________

7. Dalle opere di S. Alfonso -La missione, strumento di misericordia.
♦ Amatissimi Fratelli in Gesù Cristo,
Quando arriva una delle nostre Missioni in un Paese, per lo più la maggior parte di quella Gente sta in disgrazia di Dio e priva del suo Amore.
♦ Ma ecco che appena passano cinque o sei giorni, che molti, come svegliati da un profondo sonno, cominciando a sentire le Istruzioni e le Prediche, e vedendosi offrire la Divina Misericordia, cominciano a piangere i loro peccati, con concepire il desiderio di unirsi con Dio.
Similmente vedendo aperta la via del perdono, cominciano ad aborrire la vita che prima amavano; e col vedere una nuova luce cominciano a sentire una nuova pace; così pensano a confessarsi per rimuovere dall’Anima quelle passioni, che li tenevano lontani da Dio.
♦ Ed ecco che dove prima a loro sembrava troppo lunga la messa di un quarto d’ora, troppo tediosa una Corona di cinque poste, ed insopportabile una Predica di mezz’ora, di poi sentono con piacere la seconda e la terza Messa, e dispiace loro che la Predica sia terminata dopo un’ora e mezza, e forse due.
♦E di chi si serve il Signore, se non di noi, per fare queste mutazioni così ammirabili, riducendo i cuori a compiacersi di quello che prima sdegnavano? Sicché finita la Missione, si lasciano in quel Paese due o tremila persone ad amare Dio, che prima vivevano sue nemiche e che neppur pensavano a ricuperare la sua grazia.
(Tannoia, Della vita ed istituto del venerabile Servo di Dio Alfonso Maria Liguori – Libro Terzo, Cap. 54).
– Leggi tutto –
Leggi tutto.

_________________

Gesù vuole associare a sé, nel compimento della missione, altri discepoli. Non vuole persone in cerca di un nome o della fama, ma missionari che si distinguano per preghiera, mitezza, povertà. Non devono, infatti, portare sé stessi ma l’annuncio del perdono e della pace. – Gesù ci chiama, come i primi discepoli, a portare a tutti il suo messaggio di salvezza. La sua «buona notizia» deve risuonare ovunque e a noi è data la responsabilità di partecipare alla missione di Gesù che continua nella storia, seguendo la la logica della sua Croce.