Vangelo e riflessione della XXXI Domenica del TO AnnoB_2021

L’annuncio della Parola oggi

    • 1.Vangelo e riflessione della XXXI Domenica del TO AnnoB_2021:“Amerai il Signore tuo Dio. Amerai il prossimo tuo”.
    • 2. Video-riflessione di padre Giuseppe De Nardi su Mc 12, 29- 31 da YouTube.
    • 3. Video – Vangeloclip Modena – XXXI domenica TO – Anno B – da YouTube.
    • 4a. Video – Papa Francesco benedice le campane della vita – da YouTube.
    • 4b.Video -Clima – Papa Francesco: Cop26 offra risposte efficaci e urgenti – da YouTube.
    • 5. – Video – Alluvione a Catania, le strade si trasformano in fiumi in piena – da YouTube.
    • 6. Video CSSR – S.Alfonso: Gesù merita di essere amato – da YouTube.
    • 7. S. Alfonso: Il Verbo di Dio ha condiviso la ricchezza nascosta della Famiglia.

_________

“La parola di Dio dimora in voi che avete vinto il maligno”
(1Gv, 2,14).

1. Vangelo e riflessione della XXXI Domenica del del TO AnnoB_2021. (Mc 12,28-34).
“Amerai il Signore tuo Dio. Amerai il prossimo tuo”.
♦ In quel tempo, si avvicinò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: «Qual è il primo di tutti i comandamenti?».
Gesù rispose: «Il primo è: “Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l’unico Signore; amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza”. Il secondo è questo: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. Non c’è altro comandamento più grande di questi».
♦ Lo scriba gli disse: «Hai detto bene, Maestro, e secondo verità, che Egli è unico e non vi è altri all’infuori di lui; amarlo con tutto il cuore, con tutta l’intelligenza e con tutta la forza e amare il prossimo come se stesso vale più di tutti gli olocausti e i sacrifici».
Vedendo che egli aveva risposto saggiamente, Gesù gli disse: «Non sei lontano dal regno di Dio». E nessuno aveva più il coraggio di interrogarlo.

________

2. Video-riflessione di padre Giuseppe De Nardi su Mc 12, 29- 31 di Telepace Holy Land TV (dur. 6,12). – da YouTube.

_________________

3. Video – Vangeloclip Modena – XXXI domenica del Tempo Ordinario – Anno B (dur. 5,02)  – da YouTube.

_________________

4a. Video – Papa Francesco benedice le campane della vita di Vatican News – Italiano (dur. 1,04) – da YouTube.

_________________

4b. Video – Clima – Papa Francesco: Cop26 offra risposte efficaci e urgenti di TG2000 (dur.1,51) – da YouTube.

_________________

5. Video – Alluvione a Catania, le strade si trasformano in fiumi in piena di BlitzTv (dur. 1,30) – da YouTube.

_________________

6. Video C.Ss.R. -S.Alfonso: Gesù merita di essere amato di Universo Interiore (dur. 1,37) – da YouTube.

_________________

7. S. Alfonso: Il Verbo di Dio ha condiviso la ricchezza nascosta della Famiglia.
♦ Dopo il ritorno dall’Egitto. nella casa di Nazareth il Verbo incarnato visse per il resto della sua fanciullezza e della sua gioventù. E come visse? Visse povero e disprezzato dagli uomini, facendo il lavoro di semplice garzone e obbedendo a Maria e Giuseppe: Era loro sottomesso (Lc 2,51).
♦ Qual tenerezza pensare che in questa povera casa il Figlio di Dio vive da servo! Ora va a prendere l’acqua, ora apre o chiude la bottega, ora scopa la stanza, ora raccoglie i trucioli di legno per il fuoco, ora fatica ad aiutare Giuseppe nel suo lavoro.
♦ Oh stupore! Vedere un Dio che fa le pulizie, che serve da garzone! Questo pensiero dovrebbe farci ardere tutti di santo amore verso il nostro Redentore, che si è abbassato a tal punto per farsi amare da noi!
Adoriamo queste azioni servili di Gesù, che erano divine. Adoriamo soprattutto la vita nascosta e negletta, che Gesù fece nella casa di Nazaret.
O uomini superbi, come potete ambire di apparire e di essere onorati, vedendo il vostro Dio che per trent’anni vive povero, nascosto e sconosciuto per insegnarci a vivere nell’umiltà e nel nascondimento?
(da La Novena del Santo Natale).

_________________

Siamo felici di accogliere il doppio comandamento sull’amore: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza”… «Amerai il tuo prossimo come te stesso… Non c’è altro comandamento più grande di questi». – E oggi questo doppio comandamento passa necessariamente attraverso la cura e l’amore per il creato, il rispetto per la natura e l’impegno concreto e globale di fronte ai terribili cambiamenti climatici. – La natura ha accelerato certi cambiamenti. Fenomeni che prima si verificavano di rado, oggi sono diventati emergenze quotidiane: inondazioni e distruzioni, terremoti ed eruzioni vulcaniche, incendi di sempre più vaste proporzioni. Grandi sono i disagi e i danni. Il comandamento dell’amore ha come destinazione anche la una natura ferita che deve essere guarita. Tutti dobbiamo metterci in marcia verso il nuovo creato che ci attende.