Vangelo e riflessione della 2a Domenica di quaresima_C_2022

L’annuncio della Parola oggi

    • 1.Vangelo e riflessione della 2a Domenica di quaresima_C_2022: “Mentre Gesù pregava, il suo volto cambiò d’aspetto”.
    • 2. Video-riflessione di P. Giuseppe De Nardi su Lc 9,28-36 – da YouTube.
    • 3. Video-riflessione 2a Domenica di quaresima_C  Vangeloclip Modena – da YouTube.
    • 4a. Video – Papa Francesco: “In Ucraina fiumi di sangue e lacrime” – da YouTube.
    • 4b. – Ucraina, la missione di pace della Santa Sede – da YouTube.
    • 5. – Video – Ucraina: sport e musica in campo sui social per fermare la guerra – da YouTube.
    • 6. Video CSSR – Il mio posto oggi è in Ucraina  – da YouTube.
    • 7. Dalle opere di S. Alfonso – Trasfigurazione, assaggio di paradiso.

_________

“La parola di Dio dimora in voi che avete vinto il maligno”
(1Gv, 2,14).

1. Vangelo e riflessione della 2a Domenica di quaresima_C_2022. (Lc 9,28-36) –
“Mentre Gesù pregava, il suo volto cambiò d’aspetto”.
♦ In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. Mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante.
♦ Ed ecco, due uomini conversavano con lui: erano Mosè ed Elìa, apparsi nella gloria, e parlavano del suo esodo, che stava per compiersi a Gerusalemme.
Pietro e i suoi compagni erano oppressi dal sonno; ma, quando si svegliarono, videro la sua gloria e i due uomini che stavano con lui. Mentre questi si separavano da lui, Pietro disse a Gesù: «Maestro, è bello per noi essere qui. Facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elìa». Egli non sapeva quello che diceva.
Mentre parlava così, venne una nube e li coprì con la sua ombra. All’entrare nella nube, ebbero paura. E dalla nube uscì una voce, che diceva: «Questi è il Figlio mio, l’eletto; ascoltatelo!».
♦ Appena la voce cessò, restò Gesù solo. Essi tacquero e in quei giorni non riferirono a nessuno ciò che avevano visto.

_________________

2. Video-riflessione P. Giuseppe De Nardi su Lc 9,28-36 di Telepace Holy Land TV (dur. 6,07) – da YouTube.

_________________

3. Video-riflessione 2a Domenica di Quaresima Anno C  di Vangeloclip Modena (dur. 5,02) – da YouTube.

_________________

4a. Video – Papa Francesco: “In Ucraina fiumi di sangue e lacrime” di RayPlay (dur. 1,37)- da YouTube.

_________________

4b. Video – Ucraina, la missione di pace della Santa Sede di TG2000 (dur. 0,59) – da YouTube.

_________________

5. Video- Ucraina: sport e musica in campo sui social per fermare la guerra di TG2000 (dur. 1,24) – da YouTube.

_________________

6. Video CSSR – Il mio posto oggi è in Ucraina – p. Oleh Zymak lascia i suoi studi di dottorato a Roma per tornare in Ucraina di di KTOTV (in francese) (dur. 4,17) – da YouTube.

_________________

7. Dalle opere di S. Alfonso – Trasfigurazione, assaggio di paradiso.
♦ Nel corrente vangelo si legge che un giorno il nostro Salvatore volendo dare ai suoi discepoli un saggio della bellezza del paradiso per animarli a faticare per la divina gloria, si trasfigurò, e fece loro vedere la bellezza del suo volto.
♦ Allora s. Pietro per la dolcezza e giubilo che ne intese, esclamò: Signore, fermiamoci in questo luogo, né partiamo più di qua; poiché il solo vedervi ci consola più che tutte le delizie della terra.
♦ Fratelli miei, affatichiamoci nella vita che ci resta per guadagnarci il paradiso. Il paradiso è un bene così grande, che Gesù Cristo ha voluto sacrificare la sua vita sopra la croce per acquistarcelo. Sappiate che la maggior pena che tormenta i poveri dannati nell’inferno, è la pena di aver perduto il paradiso per loro colpa.
I beni del paradiso, le sue delizie, i gaudii, le dolcezze si possono acquistare, ma non si possono spiegare, né comprendere, se non da quelle anime felici che le godono. Ma diciamone quel poco che possiamo dirne quaggiù, colla scorta delle divine scritture.
Dice l’apostolo Paolo: “I beni immensi da Dio preparati alle anime che l’amano, non possono comprendersi da ogni uomo che vive in questa terra.
S. Bernardo, scrivendo del paradiso, dice: “O uomo, se vuoi intendere che cosa vi è in paradiso, sappi che in quella patria felice non vi è cosa che possa dispiacerti, e vi è tutto quel che puoi desiderare”.
(S. Alfonso, Sermone per la Domenica II di Quaresima, Del paradiso, p.409-410).
Leggi tutto il sermone.

_________________

La luce sfolgorante che irradia dal volto umano di Cristo trasfigurato restituisce all’uomo l’immagine divina a somiglianza della quale è stato creato. Finalmente l’uomo, figlio di Adamo, non deve più nascondere a Dio il suo volto deturpato dal peccato, che continua a tenerlo schiavo, come ci sta mostrando l’inaspettata e atroce guerra della Russia contro l’Ucraina. Ma nello stesso tempo si sta manifesta un movimento di forte solidarietà. Due facce della stessa medaglia della vita. L’uomo ha avuto in dono la vita perché la trasfiguri nella sua dignità più alta e ami e rispetti il suo prossimo e il creato e consegnare il tutto alle future generazioni nel modo migliore. Anche questa è Quaresima. Anzi, senza questo impegno non c’è quaresima che valga.