Un uomo secondo il cuore di Dio
Da laico, da sacerdote, da vescovo S. Alfonso ha cercato sempre
la Volontà di Dio
Nel sec. XIX Napoli ebbe il suo primo e più genuino Santo, acclamato non solo dai suoi concittadini partenopei ma da tutta l’Europa. Don Giuseppe De Luca ha scritto di lui: S. Alfonso è un napoletano meraviglioso… le sue qualità paesane più di una volta, anzi spessissimo, saltan fuori con una freschezza e una giovialità incredibile“.
Il padre Tannoia ci lascia un identikit stupendo della sua umanità: “Aveva un’aria che imponeva, un fare serio, ma misto di giovialità. Se giovinetto tutto concorreva a renderlo amabile, anche vecchio, e decrepito grazioso egli era, e di comune gradimento. Le facoltà primarie erano in esso ammirabili. Intelletto acuto e penetrante; memoria tenace e pronta; mente chiara e metodica… Una continuata occupazione fu la sua vita… occupato mai si vide in cose indifferenti… Tutto era profitto in Alfonso. Intraprendente egli era, ma non temerario. Ogni suo pensiero era contrapesato: la contrarietà non l’abbatteva. Era grande e facevasi picciolo. Le varie circostanze regolavano il suo fare. Tutto in esso era giustizia. Presente a se stesso aveva sempre tra le mani la sua Anima. La porta del cuore a suo talento aprivala, e serravala. Tutto dalla ragione veniva in esso regolato. Austero con se stesso, con tutti pietoso egli era, e compassionevole”.
Mercurio Teresi (vescovo, 1742-1805) così delineò la spiritualità del Santo: “Egli è stato un sacerdote secondo il cuore di Dio, un uomo veramente Apostolico, un Dottore di sana dottrina, un Padre ottimo di tanti ottimi figli, un Vescovo secondo il disegno di Dio. Egli è vissuto innamoratissimo di Gesù Cristo. Chi lo conobbe, chi trattò con lui, vide in lui una copia luminosa di Gesù Cristo. Monsignor Liguori è stato un uomo tutto di Dio, e del prossimo; un uomo santo, e dotto; uno de’ principali amatori di Gesù Cristo in questo secolo”.
Dio vuole tutti santi
Alfonso de Liguori tra le tante vie della santità scelse la sua che percorse senza la minima esitazione e che additò a molti.
Egli era convinto che “Iddio vuole tutti santi, ed ognuno nel suo stato, il religioso da religioso, il secolare da secolare, il sacerdote da sacerdote, il maritato da maritato, il mercadante da mercadante, il soldato da soldato, e così parlando d’ogni altro stato” (Op. Asc., vol. 1, p. 793).
Ai suoi religiosi Egli scriveva: “Dio ci ha chiamati alla Congregazione a farci santi ed a salvarci da santi… E che ci siamo venuti a fare e che ci stiamo a fare se non ci facciamo santi? Stiamo a gabbare il mondo che ci stima tutti per santi, ed a far ridere nel giorno del giudizio, quelli che allora sapranno le nostre imperfezioni?” (Lettere, vol. I, p. 256).
Nelle sue opere il santo c’indica il cammino da percorrere. Prima di tutto Egli insinua ai suoi lettori: “Per farsi santi non basta un semplice desiderio, ma vi bisogna un desiderio grande, una certa fame della santità. Chi ha questa beata fame non cammina, ma corre per la via della virtù. Chi dunque si farà santo? Chi vuol farsi santo! A chi poco amala santità la via è stretta e perciò molto fatica nel camminare per quella; ma a chi molto amala santità, la via è larga e vi cammina senza fatica… Il farsi santo non è difficile a chi lo vuole. Chi non ha questo desiderio di farsi santo, almeno lo domandi a Dio e Dio glielo darà”.
Nella Novena dello Spirito Santo sant’Alfonso scrive che l’amore è il più grande di tutti i doni. Esso è fuoco che infiamma, luce che illumina, acqua che sazia, rugiada che feconda, riposo che ricrea, virtù che dà forza, laccio che stringe, tesoro di ogni bene. L’amore ha pure un suo dinamismo: “non sa stare ozioso e non dice mai basta… apre i nostri occhi sui valori essenziali e duraturi della vita, della salvezza, della grazia e della bontà di Dio”. L’amore riempie la vita dell’uomo, lo rende contento in Dio, lo rende felice. L’amore è dono totale di sé a Dio, è un vincolo indissolubile, un’esigenza di completezza, un tesoro da acquistare ad ogni costo. L’autore ascetico conclude le sue riflessioni con un’espressione che è tutto un programma di vita: “chi più ama Dio, si fa più santo” (cfr Op. Asc. vol. X, Roma 1968, pp. 225‑240).
L’uniformità alla volontà di Dio
La via maestra per la santità secondo il Liguori è l’amore che raggiunge la sua perfezione nell’uniformità alla volontà di Dio.
Nella sua ricerca spirituale il Liguori va più oltre quando afferma che tutta la perfezione dell’amore a Dio consiste nell’unire la nostra alla sua santissima volontà (Op. Asc., Roma 1933, vol. I, p. 283).
A questo argomento Egli dedica un opuscolo nel 1755 e che ha come titolo: l’Uniformità alla volontà di Dio. In altre opere ritorna spesso sullo stesso argomento. Per comprendere l’originalità del titolo è bene tener presente quanto egli stesso scrive: “Se vogliamo compiacere appieno il cuore di Dio, procuriamo in tutto di conformarci alla sua divina volontà; e non solo di conformarci ma uniformarci a quanto Dio dispone. La conformità importa che noi congiungiamo la nostra volontà alla volontà di Dio; ma l’uniformità importa di più che noi della volontà divina e della nostra ne facciamo una sola, si che non vogliamo altro se non quello che vuole Dio e la sola volontà di Dio sia la nostra… Questa ha da essere la mira di tutte le nostre opere, di tutti i nostri desideri, meditazioni e preghiere” (id., p. 228).
S. Alfonso chiama idolatria “l’operare per propria volontà senza quella di Dio” (id., p. 283). Egli è sicuro che le mortificazioni, le comunioni, le opere di carità verso il prossimo, l’apostolato, tutte le attività piacciono a Dio quando sono secondo la sua volontà (id., p. 283).
La maggiore manifestazione del nostro amore verso Dio è l’adempiere in tutto i suoi santi voleri. Il Santo prova questa sua convinzione sottolineando la necessaria continuità tra la vita degli uomini sulla terra e quella dei santi in Paradiso: “in questa terra dobbiamo apprendere dai beati del cielo come dobbiamo amare Dio. L’amore puro e perfetto che i beati in cielo hanno per Dio è nell’unirsi perfettamente alla sua volontà”. Perciò Egli crede che un atto di perfetta uniformità al divino volere basta a fare un santo (id., p. 285).
L’autore poi esamina tutte le situazioni concrete della vita umana. Egli ci mette in guardia dal falsare i nostri giudizi sugli avvenimenti del mondo. Noi sbagliamo quando consideriamo mali le cose che capitano in modo difforme dalla nostra volontà.
Invece, secondo il pensiero del santo, è un danno irreparabile per la creatura umana tutto ciò che è contrario alla volontà di Dio. Infatti “tutto ci accade, Egli scrive, per volontà di Dio, che tutto fa o permette per la gloria sua e per nostro maggior bene” (id., p. 289).
L’uniformità è questione d’amore: “Gli amanti di Dio vivono sempre contenti perché tutto il loro piacere è di adempiere, anche nelle cose contrarie, la divina volontà” (id., p. 290). Il Santo precisa il piano di Dio a cui è necessario uniformarsi: “Altra non è la sua volontà che nessuno si perda e che tutti si salvino e si facciano santi… ” (id., p. 294).
Tutte le decisioni di Dio sono per il nostro bene. Perciò nei fenomeni naturali “dobbiamo volere ogni cosa com’ella è, perché Dio dispone tutto”; negli avvenimenti personali è necessario esprimere la propria disponibilità all’azione di Dio in noi, ed essere riconoscenti “di ciò che per sua mera bontà ci ha donato e di come ci ha fatti”; nelle infermità non possiamo trascurare i rimedi necessari ma poi dobbiamo giudicare “più giovevole l’uniformità alla volontà di Dio che la salute”. Il tempo dell’infermità è la pietra di paragone per provare il grado di santità e di spiritualità. A chi desidera la salute “per maggiormente servire il Signore e la comunità, andare in chiesa, far la comunione, far penitenza, studiare, impiegarsi nella salute delle anime confessando e predicando” Egli assicura che il gusto di Dio non è che faccia orazioni, comunioni, penitenze, studi o prediche ma che soffra con pazienza quell’infermità e quei dolori che gli manda”. Inoltre è grande segno di amore accettare la propria morte “per quel tempo ed in quel modo che Dio ce la manderà”.
Concludendo il suo pensiero il santo ci fa riflettere che anche l’ amore e la santità dipendono dalla volontà di Dio: “Non dobbiamo volere altro grado di amore se non quello che il Signore ha determinato di darci“. Più di ogni cosa è necessaria una incondizionata docilità al volere di Dio, altrimenti tutti i desideri di perfezione diventano tentazioni (id., pp. 297‑312).
In una sua lettera sant’Alfonso così scriveva ad un religioso: “Fiat voluntas tua è quella parola che ha fatto tutti i Santi ” (Lettere, vol. II, p. 290).
(L’Osservatore Romano, 25 maggio 1989)
Audio
1. Canzoncina del Santo sull’amore di Dio: Ami chi vuole altri che Dio – Leggi il testo
[audio:/alfonso/18DaniBatt/01Amichivuole18.mp3]
2. Canzoncina sulla Volontà di Dio: Il tuo gusto – Leggi il testo
[audio:/alfonso/19Valletta/87TuoGusto19.mp3]
___________
Riportato in
Sulle orme di S. Alfonso
di Antonio Napoletano
Valsele Tipografica, Napoli 1989, pp. 95-98
Ricerca fotografica e titoletti: Salvatore Brugnano