Serlenga Alfonso redentorista

P. Alfonso Serlenga (1900-1972) – Italia.

La notte del 2 novembre 1972, alle ore 20,30, il P. Alfonso Serlenga ha concluso la sua esistenza terrena nel nostro collegio di Pagani.
Nato a Canosa di Puglia il 2 agosto 1900, al Battesimo lo chiamarono Alfonso per devozione al Grande Dottore della Chiesa, particolarmente venerato nel paese per opera del P. Losito.
Circa un mese fa fu colpito da ictus cerebrale che lo paralizzò a letto; sembrò potesse resistere, con il suo forte organismo, alla gravità del male.
Ma il giorno di tutti i Santi una nuova emorragia strappò ogni speranza e ogni resistenza; spirò assistito amorevolmente.
Durante la malattia era stato curato con affetto dal nostro medico De Prisco, e vegliato giorno e notte con premure veramente fraterne dai Fratelli Coadiutori Bernardo e Florindo.
Ha accettato con somma rassegnazione la terribile malattia, come aveva accettato nei 48 anni del suo Sacerdozio prove morali ed umiliazioni.
Nella sua giovinezza ha lavorato con passione missionaria in molti paesi, dimostrando sempre con la semplicità della sua vita un grande amore alla vocazione Religiosa e Sacerdotale.
Negli anni della sua permanenza a Pagani, si è dedicato particolarmente al ministero delle confessioni e all’assistenza degli ammalati.
Era professo dal 26 novembre 1919 sacerdote dal 16 novembre 1924.

P. Salvatore Meschino
Superiore Provinciale

_______________
Profilo tratto da
Nella luce di Dio, Redentoristi di ieri.
del P. Francesco Minervino, Pompei 1985

Due espressioni di P. Alfonso Serlenga: la prima è del 1948 e la seconda lo mostra con il celebre cappello missionario, detto "saturno". (foto in APNR, Pagani).

_________________

Vai alla pagina delle Biografie di Redentoristi