S. Alfonso. Sposato con madonna povertà

GiubileoAlfo2

336. S. Alfonso. Sposato con madonna povertà.

Incontri di S. Alfonso con la Misericordia di Dio
(seguendo le sue biografie)

336. S. Alfonso. Sposato con madonna povertà.

♦ Siccome lo sfarzo interno porta con se lo sfarzo esterno: così il basso sentire di se stesso non si disgiunge dall’esteriore abbassamento. Le virtù sono tali che una non va disgiunta dall’altra.
Alfonso, che si era proposto Cristo nudo e disprezzato, se lo volle imitare nel disprezzo, non mancò di seguirlo nella povertà delle cose. Le comodità della vita, gli agi, e qualunque pompa esteriore, tutto da lui fu rifiutato.
Il suo vestire era povero ed estremamente dimesso. Diventato Vescovo, ad eccezione della sola veste paonazza, non si avvalse di niente più. La veste vescovile era del fu Monsignor Danza e questa veste paonazza fu tutto il suo nuovo guardaroba in tutti i dodici anni che fu Vescovo in S. Agata.

Tolte le vesti prelatizie che per necessità doveva usare in chiesa quando celebrava i Pontificali, in ogni altro tempo non si avvaleva che della tonaca della sua Congregazione, quanto umile e povera, altrettanto da lui amata e gradita. Questa era la veste con cui compariva Monsignore, e con questa il Vescovo di S. Agata faceva in ogni tempo la sua comparsa. Ma anche questa non era duplicata. Testimonia il Vicario Rubini: “Tanto di vestimenti aveva, quanto ne portava indosso, ma vecchi e rattoppati, cosicché dovendole accomodare, non aveva con che cambiarsi.

  • Un giorno era stato a visitarlo D. Giambattista Puoti; avendolo trovato vestito di paonazzo, credeva che dovesse uscire. Gli domandò: “Che, siete di funzione?”. Rispose Monsignore: “No, mi sto rattoppando la sottana!”. Vale a dire che non aveva altra per potersela cambiare.

(Tannoia, Della vita ed istituto del venerabile Servo di Dio Alfonso Maria Liguori – Libro Terzo, Cap. 71)  Leggi tutto nell’originale.

Alfonso si era proposto Cristo nudo e disprezzato, lo volle imitare nel disprezzo e lo seguì nella povertà delle cose. Le comodità della vita, gli agi, e qualunque pompa esteriore, tutto da lui fu rifiutato.