Rodríguez Rodríguez Miguel redentorista

00orbis

Mons. Miguel Rodríguez Rodríguez, C.Ss.R. 1931-2001 – USA.

Mons. Miguel Rodríguez Rodríguez, C.Ss.R. 1931-2001.

Il redentorista Mons. Miguel Rodríguez Rodríguez, 1931-2001, USA, Vice-Provincia delle Antille (Baltimora), Vescovo di Arecibo (Portorico). Morì a 70 anni.

Dati ufficiali

  • Cognome = Rodríguez Rodríguez
  • Nome = Miguel
  • Nazionalità = USA – (Vice-Provincia delle Antille)
  • Nato = 18-Apr-1931
  • Morto = 13-Ago-2001
  • Professione = 02-Ago-1953
  • Sacerdote = 22-Giu-1958
  • Vescovo = 23-Mar-1974

Il redentorista Mons. Miguel Rodríguez Rodríguez, 1931-2001, USA, Vice-Provincia delle Antille (Baltimora), Vescovo di Arecibo (Portorico). Morì a 70 anni.
Nato a Mayaguez (Portorico) il 18-4-1931; professo il 2-8-1953, sacerdote il 22-6-1958, consacrato Vescovo di Arecibo il 23 marzo 1974.
[Il 20 marzo 1990 la Santa Sede ha accettato le sue dimissioni da Vescovo di Arecibo e nominò Iñaki Mallona Txertudi, C.P. come suo successore. Da quel momento fino alla sua morte diventa vescovo emerito di Arecibo.
Il 13 agosto 2001, ritorna alla Casa del Padre a Aguadilla. Fu sepolto nella cattedrale di San Felipe Apostolo in Arecibo il 16 agosto 2001]. (da Wikipedia).

La Diocesi di Arecibo 1980
servizio di ORBIS 1980

È stata creata da Papa Giovanni XXIII il 30 aprile 1960. La Diocesi è posta nel Nord-centrale dell’isola di Portorico, con una superficie di Km2 833, su un totale di Km2 3.423 dell’isola intera.
La Diocesi è divisa in 44 parrocchie nei seguenti paesi: Arecibo, Barceloneta, Camuy, Ciales, Corozal, Florida, Hatillo, Isabela, Lares, Manati, Morovia, Ocorovis, QLiebradi llas, Utuado, Vega Alta e Vega Bassa.
Con una popolazione di 411.000 abitanti dei quali 400.000 cattolici.
Delle 44 parrocchie 13 sono affidate ai religiosi e 31 al clero diocesano.
Sacerdoti in tutto 86 (36 religiosi e 50 diocesani. Dei diocesani 27 sono spagnoli, 24 portoricani, 10 Nord-americani, 3 colombiani e uno per le seguenti nazioni: Italia, Germania, Polonia, Malta, Cuba.
Le religiose sono 140; i seminaristi 44; le scuole cattoliche 13, gli Asili Cattolici 5.
Nelle informazioni non appaiono i laici né i movimenti di apostolato laici che sono molto fiorenti in altre diocesi dell’isola come i Cursillisti, la Legione di Maria, i gruppi di rinnovamento carismatico, i Diaconi.

Orbis n.51 (1980, gennaio-marzo) p.16

________

Vai alla pagina delle Biografie di Redentoristi