Redentoristi-Mondo Colombia 2010

Redentoristi in Colombia
2010 – La Provincia Redentorista di Bogotá ha 50 anni.

______________


Redentoristi in Colombia
2010 – Cinquanta anni della Provincia Redentorista di Bogotá
Cinquanta anni di abbondante Redenzione (1960-2010
di Luis Antonio Rojas López, C.Ss.R.

La provincia di Bogotá è stata ufficialmente creata il 2 aprile 1960, a Roma, con l’esecuzione dell’ Rescripto de la Sagrada Congregación de Religiosos (Prot. 12039) con il quale si concedeva a Padre Guillermo Gaudreau la facoltà, richiesta da lui stesso, di elevare a Provincia la Vice Provincia di Bogotá e parte della Provincia di Buga-Quito.

L’annuncio della nuova Provincia è diventato effettivo il 17 aprile, domenica di Pasqua, giorno del decreto della Fondazione Canonica numero 5361, emesso ex officio, dal medesimo Padre Generale.

La Casa della Soledad è stata scelta come residenza provinciale e il rettore uscente di tale casa, P. Fermin Arangunen, è stato eletto come primo Provinciale (1960-1972). Il rafforzamento interno, l’orientamento e l’animazione della Provincia sono stati proseguiti dai Padri: Hernán Arboleda (1972-1974), Rafael Arcadio Bernal (1975-1977), José Delfín Bautista (1978-1980), Fabio de Jesús Morales (1981-1989), José Rafael Prada (1990-1995, 2008-2010), Luis Alberto Roballo (1996-2001) y Francisco Antonio Ceballos (2002-2007).

La Provincia di Bogotá, all’inizio, comprendeva le tre residenze della precedente Provincia Buga-Quito (Buga, Popayán e Sevilla), più 5 Case della Vice Provincia di Bogotá (Bogotá, Servitá, Bucaramanga, Cúcuta e Barranquilla); aveva 67 sacerdoti, di cui 48 colombiani, 17 spagnoli e 2 francesi, 30 fratelli professi del luogo e 1 spagnolo e vantava un gran numero di opere pastorali e materiali.

La Provincia di Bogotá ha ereditato il dinamismo, la vita comunitaria e missionaria che ci hanno trasmesso le Provincie di Parigi e della Spagna.
La nuova Provincia si è avviata con i migliori auguri e le speranze all’interno della cornice ecclesiale della celebrazione del Concilio Vaticano II (1962-1965), convocato da Giovanni XXIII e proseguito da Paolo VI, che ha aperto le porte della Chiesa al mondo attuale.

Un evento di fondamentale importanza, per la Chiesa dell’America Latina e per la Provincia, è stato la celebrazione della II Conferenza Generale dell’Episcopato latino-americano, riunita nella città di Medellín (Colombia) nel 1968.

La vita della Provincia è stata fin dall’inizio in espansione e dinamica: sono stati costruiti ampli e stabili Centri di Formazione a Manizales, Suba e Piedecuesta che ancora sono attivi e le vocazioni sono ancora numerose. Sono state fondate nuove comunità come quella di S.Gerardo (Bogotá), di Medellín e nel 1968 è stato accettato il Vicariato Apostolico di Sibundoy.

Con il rafforzamento del personale e con obiettivi di espansione, la Provincia ha accettato nuovi impegni missionari nei seguenti luoghi: Pasto – Nariño (1985*), El Copey – Cesar (1992-1997), Necoclí – Urabá antioqueño (1993-2002), Soledad – Atlántico (1993-2010*), Cali –Valle (1996*), Patio bonito – Bogotá (2001*), Sogamoso – Boyacá (2003*), Lérida – Tolima (2006-2010*), El Tambo – Cauca (2006*), La Perseverancia – Bogotá (2007*), Suba – D.C. (2007*) e Buenaventura – Valle (2007*).

La Formazione come “priorità delle priorità”, è stata una “parola d’ordine” e una indirizzo della Provincia. Ciò spiega, in buona parte, il suo notevole incremento; oggi comprende: 3 vescovi, 138 sacerdoti, 1 diacono permanente, 20 fratelli, 30 studenti junior in teologia e 3 studenti di teologia nel Ghana (Africa).
I Redentoristi della Provincia di Buga-Quito e della Vice Provincia di Bogotá hanno costruito, non solo l’imponente Basilica del Signore dei Miracoli di Buga, ma hanno anche effettuato una solida e diffusa azione pastorale attraverso le missioni popolari itineranti.

La nuova Provincia non viene a meno al suo carisma specifico. I Redentoristi realizzano la loro pastorale raccogliendo successi e gioie in tre forme di apostolato: a) l’azione missionaria itinerante, b) l’attenzione e la disponibilità costante nei sacramenti dell’Eucarestia e della Confessione, c) l’introduzione e la diffusione delle devozioni proprie redentoriste: la Madonna del Perpetuo Soccorso, S.Alfonso, Visite al Santissimo, la venerazione della Croce della Missione, S.Gerardo, ecc.

A volte questa è la caratteristica fondamentale per cui vengono riconosciuti in tutti gli angoli della Colombia. Il carisma redentorista ha reso necessario l’apostolato interno degli esercizi spirituali e aiuta i sacerdoti nelle loro Parrocchie in Avvento e a Natale, gli esercizi quaresimali, gli incontri speciali per bambini, giovani, signore, signori, religiosi, religiose, consigli alla gente, attenzione ai malati e catechesi in genere.
Per svolgere meglio questi apostolati, la Provincia possiede 3 Case dedicate esclusivamente a ritiri e convivenze: Villa Marianella, Piedecuesta e, per la formazione dei laici, la casa di Santa Rosa di Viterbo..
Leggi tutto il servizio su SCALA Bollettino.

Colombia: Chiese redentoriste: a Barranquilla, a Cúcuta e a Bogotá (chiesa di San Gerardo).