Ottobre 10 Raccoglimento

10 ottobre
Per solitudine avvertasi che non deve più intendersi una pura oziosità, sicché la religiosa non abbia da impegnarsi in alcuna azione, né abbia da pensare a niente… La solitudine oziosa è solitudine di bestia, la solitudine di certi studi o affari curiosi è solitudine mondana; la solitudine religiosa non è oziosa, né inutile, ma è tutta fruttuosa e santa. (S. Alfonso in La Monaca Santa, op. cit. pag. 146).

  • Il P. Achille Desurmont fu il tipo del monaco laborioso, dell’asceta che prega, del certosino raccolto. Amava il ritiro che prolungava da dieci a quindici giorni, durante i quali si chiudeva giornate intiere nella sua stanza per pregare e lavorare a suo piacimento. Amava il raccolgimento. Diceva che poteva occuparsi della S. Scrittura tanto nella Piazza della Bastiglia quanto nella sua stanza. Questo suo raccoglimento gli dava uno straordinario possesso di sé, una calma imperturbabile, una rara energia.

Da “Spigolature“, a cura di P. Pompeo Franciosa, 1987.

il P. Achille Désurmonto (1828-1898), francese, fu a lungo Superiore Provinciale di Francia e Svizzera, favorendo l'espansione della Congregazione in Spagna e Sud America. Pubblicò scritti ascetici e pastorali.

Dal Calendario storico C.Ss.R.

  • 10 ottobre 1755 = Inizia a Pagani il secondo Capitolo Generale, convocato specialmente per conoscere a fondo la Regola approvata dal Papa.
  • 10 ottobre 1785 = Inizia a Scifelli il Capitolo Generale dei redentoristi residenti negli Stati Pontifici. Venne eletto Rettore Maggiore il Padre Francesco De Paola.
Scifelli (FR), la chiesa dedicata alla Madonna del Buon Consiglio. S. Alfonso vi stabilì una Comunità nel 1773 per oltrepassare i confini del Regno di Napoli e sfuggire al "potere regalista".

2 thoughts on “Ottobre 10 Raccoglimento”

Comments are closed.