Memoriale 2 maggio

2 maggio
EFFEMERIDI C.Ss.R = 1855. Elezione del rev.mo Padre Nicola Mauron.

1855. Elezione del rev.mo Padre Nicola Mauron.
Ottavo Rettore Maggiore della Congregazione.

Questa elezione avvenne a Roma nel Capitolo Generale del 26 aprile 1855. Il Venerabile Padre Passerat, nella sua solitudine del Convento di Tournai, conobbe questa scelta felice  per luce soprannaturale.
Il R. P. Douglas scriverà: «Pregevole fu la discrezione e la prudenza con le quali il P. Mauron aveva governato la provincia Francese; la squisita delicatezza delle belle maniere, la grande pietà, la moderazione conquistarono i cuori.
Fu eletto il 2 maggio, nella festa di S. Atanasio e ai primi vespri della Santa Croce. D’ora in poi doveva portare una pesante croce, e aveva bisogno della forza eroica del Dottore di Alessandria per evitare i numerosi scogli che minacciavano la sua barca».
Il M. R. P. Mauron nacque a Saint-Sylvestre, presso Friburgo, il 7 gennaio 1818; fece la professione il 18 ottobre 1837, fu ordinato prete il 27 marzo 1841 e morì il 13 luglio 1893.
Vie du R.P. Mauron, par le P. Dumortier p. 50.

________________ 

1880.  Il rev.mo Padre Nicola Mauron festeggia il suo 25° anno di Governo Generale.

 La maggior parte delle Province inviarono a Roma in questa circostanza un loro rappresentante. Fu per l’intera Congregazione un momento per esprimere la riconoscenza a Dio per averci conservato come guida il Venerato padre Mauron.
La Divina provvidenza, dopo S. Alfonso, gli aveva concesso di superare come Rettore Maggiore tutti i suoi predecessori per gli anni di governo. In questi 25 anni furono fondate  69 case.
Bisogna attribuire al P. Mauron l’onore dei traguardi raggiunti: l’unità ristabilita della Congregazione con la riunione  definitiva delle case del Regno di Napoli a quelle dello Stato Pontificio; il conseguimento dell’aureola di Dottore della Chiesa dal nostro Padre S. Alfonso; il quadro miracoloso della Madonna del Perpetuo Soccorso.
Sua Paternità attribuiva questo privilegio al nostro santo Fondatore: «Siamo debitori di questa insigne grazia, diceva, ne ho la certezza, al nostro Padre S. Alfonso, grande devoto della Madonna».
P. Dumortier. Vie du P. Mauron, p. 138.

Il P. Generale Nicola Mauron ha avuto un lungo e assai fruttuoso periodo di guida della Congregazione redentorista (foto Raccolta Marrazzo).

________________ 

IN MEMORIAM 

P. Charles Cabret. Uvrier, 1901.
Il P. nacque a Grémecey, diocesi di Nancy, il giorno 8 aprile 1869. Entrò nel Giovenato di Uvrier nel 1883, e in seguito vi fu nominato professore, e vi rimase per tutta la vita.
Era di una bontà estrema e di carattere riflessivo. L’amore alla Regola e il rispetto agli obblighi imposti dai voti religiosi erano nella sua giornata punti fermi ed osservati fino allo scrupolo.
Nonostante la grande umiltà fu costretto confessare qualche giorno prima della morte, che nel percorso della vita religiosa, non aveva giammai pronunciata una sola parola contro l’autorità. – «Quam dulcia fauci bus meis eloquia tua, super mel ori meo». Sal 118.
Professione: 15 ottobre 1890.
Ordinazione sacerdotale: 21 dicembre 1895.

________________ 

P. Joseph Gaston Quignard. Turin,1916.

Il P. Gaston Quignard, fratello maggiore del P. Albert Quignard, deceduto il 9 novembre a Valence, nacque a Montereau il 18 ottobre 1854.
Egli non poté uguagliare suo fratello nel ministero apostolico, a causa di un barbugliare che gli rendeva difficile la parola in pubblico. Si contraddistinse per lo spirito di famiglia e la proverbiale disponibilità, soprattutto nella sua qualità di procuratore del Pacifico residente in Parigi.
La sua vita si riassume in questa massima: Non habemus hic manentem civitatem. Ritornato in Francia nel 1900 da Lima, abitò a Montereau presso sua madre; poi a Parigi ove cambiò per otto volte alloggio. Ritornato a Lima (poiché Lima apparteneva alla Vice provincia di Lyon dopo il 1900) e terminò i suoi giorni presso una comunità vicino Turin dove esercitava il caritatevole incarico di cappellano e lasciandovi come ricordo  la fama della sua virtù religiosa.
Professione: 24 settembre 1875.
Ordinazione sacerdotale: 13 giugno 1880.

_______________________________

Pensiero e testimonianza sulla virtù del mese nelle SPIGOLATURE
POVERTA’ = 2 maggio
APRI