Maggio 13 Povertà

13 maggio
Per pietà della nostra imperfezione, il Signore ha per costume di provvederci largamente in modo che non ci manchi mai il necessario. Ma i veri poveri non osano per questo rilassarsi.

Al contrario essi si sforzano di vivere con più fervore secondo lo spirito di povertà, affinché se non hanno occasione di risentirne gli sforzi, almeno non ne perdano il merito. (Ven. P. Passerat in  P. Gautron, L’ame du P.Passerat,  IV partie, chap. I, I, pag. 192).

  • Il P. Luciano Liberatore, buon matematico e dotto scrittore, era un giorno in camera a rattopparsi una logora camicia, quand’ebbe una visita da S. M. il Re Ferdinando II di Borbone, che ammirando la sua povertà, gli donò dodici camicie nuove. Nonostante questo non diminuì lo spirito di povertà del dotto Padre.

Da “Spigolature“, a cura di P. Pompeo Franciosa, 1987.

P. Luciano Liberatore Romualdo di Avella-Nola (1782-1862), dotto ed erudito, fu Consultore Generale del Rettore Maggiore Trapanese fino al 1853. Morì a Napoli. (Foto del ritratto nelle Biografie del P. Schiavone).

Dal Calendario storico C.Ss.R.

  • 13 maggio 1731 = In questo giorno, domenica di Pentecoste, iniziò ufficialmente l’Ordine delle Monache Redentoriste a Scala. Dieci anni prima, con Falcoia, la residenza per studenti, era stata trasformata in un vero monastero (1720); ora, con Alfonso e Celeste, riceveva un altro nome e altre Costituzioni.
L'Ordine delle Redentoriste (OSSR) ha avuto inizio il 13 maggio 1731.

 

2 thoughts on “Maggio 13 Povertà”

Comments are closed.