Lettera a Padre Don Vincenzo Ortega

Lettera n. 99 Al P. Don Celestino Maria Berruti, Napoli 1849

99. Al Molto Reverendo Padre Don Vincenzo Ortega[1], Vallo (Salerno)[2].
Condoglianze per la morte del padre.

Tropea 26 ottobre 1849[3]
Jesus, Maria, Joseph, Sanctus Alphonsus

 

Carissimo Padre

È la prima volta, che veggo i vostri caratteri, ma con dolore per la morte dell’ottimo Genitore[4], il quale ci dà tutta la speranza di sua salvazione, tanto più che siete stato ai fianchi; noi intanto ieri la sera cominciammo l’applicazione dei suffragj[5].

Ossequio tutti i Padri, e passo ad abbracciarvi ne Cuori SS. di Gesù, e di Maria, dopo d’avervi baciatola Santa Mano.

Di Vostra Riverenza
Umilissimo Servitore e Fratello in Gesù Cristo
Vito Michele Di Netta
del SS. Redentore

 

Indirizzo (due timbri = TROPEA – CORRETTA)
Al Molto Reverendo Padre
Don Vincenzo Ortega
Vollo


[1] Lettera autografa che si trova presso la Postulazione Generale Redentorista in Roma, Via Merulana. – Per le notizie sul P. Ortega cf. lettera 57 del 29 Agosto 1843.

[2] Vallo (non Vollo, come messo nell’indirizzo) della Lucania, comune al centro del territorio cilentano, che nel periodo risorgimentale rappresentò il centro di ogni iniziativa rivoluzionaria. In quel tempo contava circa 4.000 abitanti ed era sede di una Casa redentorista iniziata nel 1841 e chiusa con la soppressione del 1866, nella sede dei Domenicani soppressi nel 1799; la chiesa era dedicata a Maria SS. delle Grazie econ l’annesso Convento. La sede episcopale in questa data era vacante, perché s’era dimesso il vescovo Gregorio Fistilli; nel 1852 subentrerà come vescovo un redentorista, mons. Vincenzo Maria Marolda, morto dopo appena due anni nel 1854.

[3] Formato originale della data: 26 8bre 1849.

[4] Si chiamava Gaetano Stella Ortega de Luna, possidente e viveva a Napoli.

[5] I genitori sono considerati i primi benefattori dell’Istituto redentorista e hanno diritto a particolari suffragi.

_______________

           Con cuore integro e fedele
        LETTERE DEL Ven. P. DI NETTA
—————–
Lettera n. 99
Legge: Donato Mantoan
[audio:/LettereMp3/099.mp3]

________________

Una quadro al giorno sulla vita del Venerabile
Pellegrini alla tomba del Venerabile

Il Vescovo di Ariano Irpino-Lacedonia, mons. Giovanni D'Alise, il parroco di Vallata don Gerardo Ruperto celebrano per i giovani venuti in pellegrinaggio.