Eichelsbacker Jéan-Baptiste redentorista

( ◊ in Baviera) – P. Jéan-Baptiste Eichelsbacker (1820-1889) ( + in Roma)

Il Servo di Dio P. Jéan-Baptiste Eichelsbacker. Roma, 1889.

 Il P. Jean-Baptiste è nato in Baviera il 14 maggio 1820. La canonizzazione di S. Alfonso e la lettura della sua vita fece nascere in lui il desiderio di appartenere alla Congregazione del SS. Redentore.

 Fu nominato due volte superiore di comunità, e Maestro dei novizi a trent’anni; quindi il P. Eichelsbacker diventò segretario del Rev.mp Padre Mauron a Roma per 22 anni, e poi Consultore generale per due anni.

In lui si realizzava alla lettera la parola di S.Alfonso: “Certosino in casa”. Lo spirito di penitenza, un lavoro calmo ed assiduo, un rapporto costante ed intimo con Dio: questi furono i tratti caratteristici della sua
vita.

 – Il P. Jean Kockerols, Provinciale del Belgio, diceva: “Il Padre Eichelsbacker è davvero il più sant’uomo che abbia incontrato nella mia vita; mi sento più portato ad invocarlo anziché a pregare per il riposo della sua anima”.
– Morì a Roma in odore di santità.

– La sua vita è stata scritta dal R. P. Dilgskron, Consultore generale, con questo titolo “La virtù silenziosa.” – “Justi vivent, et apud Dominum est merces eorum.” Sap. 5, 16. 5, 16.
Professione: 2 febbraio 1844.
Ordinazione sacerdotale: 8 marzo 1845.

Leggi il profilo scritto dal P. Benedetti.

Il Servo di Dio Giovan Battista Eichelsbacher (1820-1889), tedesco di Baviera, ha ricoperto incarichi delicati nella Congregazione, dando testimonianza di santità e saggezza. (Foto nell'Album curato dal P. Claudio Benedetti 1903).