Déchavanne Joseph redentorista

(◊ in Francia)  P. Joseph Déchavanne  (1885-1918) (Ω in Italia)

P. Joseph Déchavanne. Susa, 1918.

Nato il 31 agosto 1885 a Sévelinges, diocesi di Lyon, il P. Déchavanne fu sempre di salute molto delicata. Tuttavia utilizzava con abilità non comune le poche forze della fragile salute per le anime e per la Congregazione.

I primi lavori apostolici furono coronati da successo. Ma li ottenne soltanto a prezzo di un sovraffaticamento che un giorno doveva essergli fatale.

Gli inizi nell’apostolato facevano presagire fruttuosi risultati. Il caro Padre morì a trentatré anni, di ritorno da un ritiro dato alle religiose che lo avevano accolto e furono edificate profondamente della sua pietà.

Un amore tenero e filiale al Sacro Cuore di Gesù e alla Vergine Maria furono la devozione preferita; l’amore per i superiori e la Congregazione erano notevoli.
– «Lex oris tui, super milla auri ed argenti». Sal 118.
Professione: 25 dicembre 1908.
Ordinazione sacerdotale: 21 nov. 1912.

La chiesa di San Francesco a Susa (Italia), dimora temporanea dei Redentoristi francesi dal 1907 al 1921. Nel 1918 vi morì il P. Joseph Déchavanne.
La chiesa di San Francesco a Susa (Italia), dimora temporanea dei Redentoristi francesi dal 1907 al 1921. Nel 1918 vi morì il P. Joseph Déchavanne. – La Casa di Susa era stata aperta per permettere ai Padri francesi, dispersi in patria dalle leggi eversive, di avere un luogo dove vivere in comunità. La Casa era in una bella posizione e aveva una ventina di stanze. – I Padri vi abitarono fino al 1921; poi la Casa fu chiusa e fittata ad altri.