P. Alfonso D’Antonio (1817-1895) – Italia.
P. Alfonso D’Antonio (1817-1895)
Nacque in Angri il 4 aprile 1817. Professò il 26 aprile 1835. Si ordinò Sacerdote il 5 giugno 1841.
Fu un Missionario di grande virtù e grande dottrina. Era versatissimo nella Letteratura Latina e Italiana. Perciò fin dai primi anni del suo sacerdozio fu adibito come Lettore di Belle Lettere ai nostri giovani Studenti.
In vari Collegi occupò la carica di Rettore e poi quella di Provinciale. Sotto il suo governo furono aperti i due Collegi di Teano e Avellino e il Noviziato in Marianella.
Appena eletto Provinciale nel mese di giugno 1880, stabilì la sua dimora a Pagani; mentre quella di Salzano era Napoli, e quella di Mautone era Marianella.
Il P. Francesco Ansalone gli scriveva dalla Missione di S. Agata dei Goti:
«……Il suo nome e la sua memoria perdurano favorevolmente e nell’uno e nell’altro luogo (cioè ad Airola ancora) con molto mio sentimentale diletto. Quando si fa del bene e con decoro Iddio vi imprime nella mente degli uomini un carattere di immortalità.
Ricordo a Vostra Riverenza questa vera e grande massima, onde Le serva di norma nella carica che ora sostiene (di rettore del Collegio di Francavilla Fontana)».
Trapassò repentinamente verso le 8 a.m. del giorno 4 marzo 1895, di apoplessia, mentre si vestiva per andare a celebrare la S. Messa, dopo essere stato a fare la meditazione in coro.
__________________________
Profilo tratto da Biografie manoscritte
del P. S. Schiavone –
vol.2 Pagani, Archivio Provinciale Redentorista.
__________________________

_____________