Cronaca redentorista 33

CronacaCSSR02

2 febbraio – Presentazione del Signore.

1870 – Madre Antonia de Oviedo veste l’abito religioso e fonda, con un’altra suora, le Oblate del Santissimo Redentore.

1900 – La Provincia Gallo-Helvetica si divide in tre parti: Lione, Parigi e Madrid. Alla Provincia di Parigi rimangono le case di Ecuador e Colombia (Pacifico Nord); a quella di Lione quelle di Perù e Cile (Pacifico Sud).

1910 – Spagna – Papa Pio X rafforza l’Ordine del Clero Regolare Teatino unendolo alla Congregazione di s. Alfonso M. de Liguori. Questa famiglia religiosa di Maiorca, Spagna, aveva voluto unirsi ai redentoristi, però non fu accettata perché allora era un istituto laicale dedito all’insegnamento. P. Mauron gli diede il titolo di oblati.

1955 – Fondazione della Viceprovincia di El Salvador, parte della Provincia spagnola. Comprende tutte le case di 6 stati dell’America centrale: Panama, Costa Rica, Nicaragua, Salvador, Honduras, Guatemala. Il 15 luglio 2012 si trasforma nella Provincia di America centrale, includendo anche lo stato di Belice.

1966 – Fondazione della Provincia Messicana, figlia della Provincia spagnola e quinta provincia creata nell’America ispanica. La prima comunità fu fondata nel 1908.

1968 – Colombia – Inizio della fragile casa di San Cipriano, settore nord di Bogotá. Era seminario minore esterno.

1972 – Muore in Ecuador p. Renato Duthoit. Nacque in Francia nel 1883, professò in Inghilterra nel 1904 e fu ordinato in Belgio nel 1910. L’anno successivo giunse in Ecuador e nel 1924 in Colombia. Fu direttore del noviziato a Siviglia per 12 anni, fino al 1936. In vari periodi fu maestro di novizi e fu secondo provinciale di Buga-Quito (1950-1952). Viveva intensamente ciò che insegnava ai suoi alunni: amore verso Gesù Cristo e verso la Congregazione. Era di grande delicatezza e carità verso gli altri.

1982 – La Santa Sede approva le nuove Costituzioni e gli Statuti Generali della Congregazione, che erano stati redatti durante il Capitolo Generale del 1967-1969.

1996 – Muore in Venezuela p. Felipe De Mingo. Nato nel 1918, professò a 18 anni e fu ordinato a 25 anni. I suoi primi dieci anni di ministero li espletò in Portogallo, come professore del seminario minore. Nel 1953 giunse in Colombia, dove si impegnò come missionario, rettore del teologato, parroco a Bogotà, economo provinciale. Gli ultimi 25 anni li visse in Venezuela. Sapeva conciliare servizio, giovialità e austerità.

2001 – Colombia – Con un contratto di venti anni, si ottiene la parrocchia di S. Anna nel quartiere El Paraíso, Cali, dopo aver restituito la parrocchia di Maria Missionaria del quartiere Floralia, dove si lavorò dall’ottobre del 1996 al gennaio del 2001.

●Ω● – Da “Le Glorie di Maria” di s. Alfonso: Discorso per il 2 febbraio:

S. Simeone ebbe la promessa da Dio di non morire prima di veder nato il Messia (cf Lc. 2, 26). Ma questa grazia egli poi non la ricevé se non per mezzo di Maria, poiché non trovò il Salvatore se non in braccio a Maria. Onde chi vuole trovare Gesù, non lo troverà se non per mezzo di Maria. Andiamo dunque a questa divina Madre se vogliamo ritrovare Gesù, e andiamo con gran confidenza. (testo originale).

Leggi tutto il discorso.

__________________
Da “Memorial Redentorista”, Provincia de Bogotá
Tercera edición – Ediciones Scala Bogotá – 1º de Agosto de 2012
Editor: Noel Londoño, CSsR. (traduzione: Giovanna Alberino)
__________________

Madre Antonia de Oviedo in abito secolare e religioso e un gruppo di Oblate del SS. Redentore dell’Argentina oggi.
Madre Antonia de Oviedo in abito secolare e religioso e un gruppo di Oblate del SS. Redentore dell’Argentina oggi.