Benedetto Croce su S. Alfonso 1

Benedetto Croce ha scritto di S. Alfonso /1

Benedetto Croce  (Pescasseroli 1866 ‑ Napoli 1952). Filosofo, storico, critico letterario e uomo politico italiano, una delle massime personalità della cultura europea del Novecento. Nel 1903 fonda con G. Gentile la Rivista La Critica. Fu Ministro dell’Istruzione nel governo Giolitti  (1920‑21).
Fondamentale per la comprensione del suo pensiero filosofico è la Estetica del 1902. Scrisse molte opere sui massimi poeti della letteratura dell’Occidente  (Goethe; Ariosto; Shakespeare), saggi come La letteratura della nuova Italia  (6 voll., 1914 ‑ 40) e fra le molte di storia e di metodo storico: Storia d’Italia dal 1871 al 1915, Storia d’Europa nel secolo decimonono e Uomini e cose della Vecchia Italia. […]

Ferdinando IV su S. Alfonso

Hanno scritto di S. Alfonso /4
Ferdinando IV su S. Alfonso

 

Monsignor de Liguori vive in benedizione
e rispetto presso ognuno di noi
(la petizione al Papa Pio VI nel 1794)

  
 
 
 
 
Il re di Napoli Ferdinando IV, che nei riguardi della Chiesa aveva esercitato un fermo  regalismo, alla luce degli eventi portati dalla Rivoluzione francese cominciò a vedere che i popoli potevano benissimo trattare i re come i re avevano trattato la Chiesa.

[…]

Sant’Alfonso scrittore europeo

Hanno scritto di S. Alfonso /2
Oreste Gregorio su S. Alfonso

  

Sant’Alfonso scrittore europeo

  

 Nel pomeriggio del 17 novembre 1963 il papa Paolo VI, proclamando Beato don Vincenzo Romano, parroco dei corallai di Torre del Greco, ricordò che la vita apostolica di lui fu caratterizzata dalla presenza di una “figura di primo ordine, Alfonso de Liguori che gli fu contemporaneo per oltre 30 anni e creò in quella regione con i suoi insegnamenti di scrittore ed esempi di vescovo un movimento di pensiero e di azione”. […]

S. Alfonso e il secolo dei Lumi

Hanno scritto di S. Alfonso /1
Gabriele De Rosa su S. Alfonso

S. Alfonso e il secolo dei Lumi

C’è un aspetto importante dell’impresa di S. Alfonso a Napoli: egli non si confonde nella povertà e nella miseria dei “lazzari”, non c’è nulla di sociale nei suoi discorsi, non ha né può avere la mentalità di chi organizza comitati e circoli per la difesa di qualcosa, non per opera in funzione diretta della parrocchia per garantire ad essa consensi laicali, non scende al linguaggio dei poveri penitenti, anche se il suo parlare è semplice e costruito per essere compreso, non crea distanza fra lui e chi lo ascolta, non lo sfiora l’idea di terrorizzare.

[…]

Il corpo di S. Alfonso

 

Prof. Dott. Gennaro GOGLIA – Dott. P. Domenico CAPONE
IL CORPO DI SANT’ALFONSO
STUDIO SCIENTIFICO E STORICO SULLO SCHELETRO
ROMA 1958
  

Gli Autori del libro, che qui vediamo raffigurati in età senile, avevano rispettivamente 35 e 51 anni. – Dal luglio 1951 al gennaio 1952 ebbe luogo in Pagani (Salerno) la ricognizione canonica dello scheletro di S. Alfonso M. De Liguori secondo la prassi costante della Sacra Congregazione dei Riti. […]