Vangelo e riflessione della XIII Domenica del TO AnnoB_2021

L’annuncio della Parola oggi

    • 1.Vangelo e riflessione della XIII Domenica del TO AnnoB_2021:“Fanciulla, io ti dico: Àlzati!”.
    • 2. Video-riflessione di Padre Giuseppe De Nardi su Mc 5,21-43 – da YouTube.
    • 3. Video – Vangeloclip Modena – XIII domenica TO – Anno B – da YouTube.
    • 4a. Video – Papa Francesco – Gesù povero tra i poveri – da YouTube.
    • 4b. Video – Giornata per la carità del Papa 2021 – da YouTube.
    • 5. – Video CSSR: I saluti del Padre Generale in occasione della festa della Madre del Perpetuo Soccorso – da YouTube.
    • 6. Video CSSR – La festa della Vergine del Perpetuo Soccorso – da YouTube.
    • 7. Dalle opere di S. Alfonso – A Maria SS. per impetrare la santa perseveranza.

_________

“La parola di Dio dimora in voi che avete vinto il maligno”
(1Gv, 2,14).

1. Vangelo e riflessione della XIII Domenica del del TO AnnoB_2021. (Mc 5,21-43).
“Fanciulla, io ti dico: Àlzati!”.
♦ In quel tempo, essendo Gesù passato di nuovo in barca all’altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare. E venne uno dei capi della sinagoga, di nome Giàiro, il quale, come lo vide, gli si gettò ai piedi e lo supplicò con insistenza: «La mia figlioletta sta morendo: vieni a imporle le mani, perché sia salvata e viva». Andò con lui. Molta folla lo seguiva e gli si stringeva intorno.
♦ Ora una donna, che aveva perdite di sangue da dodici anni e aveva molto sofferto per opera di molti medici, spendendo tutti i suoi averi senza alcun vantaggio, anzi piuttosto peggiorando, udito parlare di Gesù, venne tra la folla e da dietro toccò il suo mantello. Diceva infatti: «Se riuscirò anche solo a toccare le sue vesti, sarò salvata». E subito le si fermò il flusso di sangue e sentì nel suo corpo che era guarita dal male.
E subito Gesù, essendosi reso conto della forza che era uscita da lui, si voltò alla folla dicendo: «Chi ha toccato le mie vesti?». I suoi discepoli gli dissero: «Tu vedi la folla che si stringe intorno a te e dici: “Chi mi ha toccato?”». Egli guardava attorno, per vedere colei che aveva fatto questo. E la donna, impaurita e tremante, sapendo ciò che le era accaduto, venne, gli si gettò davanti e gli disse tutta la verità. Ed egli le disse: «Figlia, la tua fede ti ha salvata. Va’ in pace e sii guarita dal tuo male».
♦ Stava ancora parlando, quando dalla casa del capo della sinagoga vennero a dire: «Tua figlia è morta. Perché disturbi ancora il Maestro?». Ma Gesù, udito quanto dicevano, disse al capo della sinagoga: «Non temere, soltanto abbi fede!». E non permise a nessuno di seguirlo, fuorché a Pietro, Giacomo e Giovanni, fratello di Giacomo.
♦ Giunsero alla casa del capo della sinagoga ed egli vide trambusto e gente che piangeva e urlava forte. Entrato, disse loro: «Perché vi agitate e piangete? La bambina non è morta, ma dorme». E lo deridevano. Ma egli, cacciati tutti fuori, prese con sé il padre e la madre della bambina e quelli che erano con lui ed entrò dove era la bambina. Prese la mano della bambina e le disse: «Talità kum», che significa: «Fanciulla, io ti dico: àlzati!». E subito la fanciulla si alzò e camminava; aveva infatti dodici anni. Essi furono presi da grande stupore. E raccomandò loro con insistenza che nessuno venisse a saperlo e disse di darle da mangiare.».

________

2. Video-riflessione di P. Giuseppe De Nardi su Mc 5,21-43 di Telepace Holy Land TV (dur. 5,10) – da YouTube.

_________________

3. Video – Vangeloclip Modena – XIII domenica del Tempo Ordinario- Anno B (dur. 5,59)  – da YouTube.

_________________

4a. Video – Messaggio del Papa – Gesù povero tra i poveri: di Mimma Russo (dur.3,35) – da YouTube.

_________________

4b. Video – Giornata per la carità del Papa: origine e significato della colletta di TG2000 (dur. 1,58) – da YouTube.

_________________

5. Video CSSR: I saluti del Padre Generale in occasione della festa della Madre del Perpetuo Soccorso, 27 giugno 2021 di Scala News (dur. 2,46) – da YouTube.

_________________

6. Video C.Ss.R. – La festa della Vergine del Perpetuo Soccorso con Don Gaetano Corvasc di Tv2000it (dur. 21,45) – da YouTube.

_________________

7. Dalle opere di S. Alfonso – A Maria SS. per impetrare la santa perseveranza.

♦ O Regina del cielo, io che un tempo sono stato misero schiavo di Lucifero, ora mi dedico per tuo servo perpetuo e mi offro ad onorarti e servirti per tutta la mia vita; accettami voi e non mi rifiutare come io meriterei.
♦ O madre mia, io in te ho collocate tutte le mie speranze, da te spero tutte le mie fortune. Benedico e ringrazio Iddio che per sua misericordia mi ha donata questa confidenza in te, ch’io tengo per una gran caparra della mia salute.
♦ Ah che per il passato io misero son caduto, perché non sono ricorso a te. Ora spero per i meriti di Gesù Cristo e per le tue preghiere, d’essere stato perdonato.
♦ Ma posso tornar a perdere la divina grazia: il pericolo non è cessato: i nemici non dormono. Quante nuove tentazioni mi restano da vincere! Ah Signora mia dolcissima, proteggimi e non permettere ch’io abbia di nuovo ad essere loro schiavo: aiutami sempre.
♦ Io so che mi aiuterai e vincerò col tuo aiuto, se a te mi raccomando: ma di questo temo, temo che nelle occasioni di cadere io abbia a lasciare di chiamarti, e così mi perda.
♦ Questa grazia dunque ti cerco: ottienimi che io negli assalti dell’inferno sempre ricorra a te dicendo: Maria, aiutami; mamma mia, non permettere ch’io perda Dio.
(Orazioni alla divina Madre, lunedì: per impetrare la santa perseveranza).
Leggi il testo originale.

_________________

In questo giorno, 27 giugno si celebra la XIII domenica del Tempo Ordinario_B. E in questo giorno ricorre la festa della Madonna del Perpetuo Soccorso, la cui immagine è tra le più diffuse nel mondo, come anche la sua devozione promossa dai Missionari Redentoristi. Consegnandola ad essi nel 1866 e ammirando la bellezza della Madonna nella sacra Icona, il beato Pio IX disse: “Quant’è bella! Fatela conoscere!”. – A Tropea viene venerata nella chiesa dei Redentoristi, la chiesa del Gesù: nel 1949 i fedeli offrirono oggetti d’oro per fare la corona alla Madonna del Perpetuo Soccorso e alla Madonna di Pompei, come si può vedere ancora oggi.