Vangelo e riflessione della Domenica delle Palme_B_2021

L’annuncio della Parola oggi

    • 1.Vangelo e riflessione Vangelo e riflessione della Domenica delle Palme_B_2021:“Benedetto colui che viene nel nome del Signore”.
    • 2. Video-riflessione di don Alberto Maggi su Mc 14,1- 9 – da YouTube.
    • 3. Video – Vangeloclip Modena – Domenica delle Palme – anno B – da YouTube.
    • 4a. Video – Elemosineria del Papa 1.200 vaccini ai poveri – da YouTube.
    • 4b. Video – Celebrazioni di Papa Francesco per la Pasqua. – da YouTube.
    • 5. – Video C.Ss.R. -Il Canto della Passione tra l’Anima e Gesù Cristo di S.Alfonso  – da YouTube.
    • 6. Video C.Ss.R. – Meditazioni alfonsiane sulla passione – 5. “Quanto Dio ama l’anima”  – da YouTube.
    • 7. Dalle opere di S. Alfonso –Il Paradiso di Dio è il cuore dell’uomo.

_________

“La parola di Dio dimora in voi che avete vinto il maligno”
(1Gv, 2,14).

1. Vangelo e riflessione della Domenica delle Palme_B_2021. (Mc 11,1-10) –
“Benedetto colui che viene nel nome del Signore”.
♦ Quando furono vicini a Gerusalemme, verso Bètfage e Betània, presso il monte degli Ulivi, Gesù mandò due dei suoi discepoli e disse loro: «Andate nel villaggio di fronte a voi e subito, entrando in esso, troverete un puledro legato, sul quale nessuno è ancora salito. Slegatelo e portatelo qui. E se qualcuno vi dirà: “Perché fate questo?”, rispondete: “Il Signore ne ha bisogno, ma lo rimanderà qui subito”».
♦ Andarono e trovarono un puledro legato vicino a una porta, fuori sulla strada, e lo slegarono. Alcuni dei presenti dissero loro: «Perché slegate questo puledro?». Ed essi risposero loro come aveva detto Gesù. E li lasciarono fare.
♦ Portarono il puledro da Gesù, vi gettarono sopra i loro mantelli ed egli vi salì sopra. Molti stendevano i propri mantelli sulla strada, altri invece delle fronde, tagliate nei campi. Quelli che precedevano e quelli che seguivano, gridavano: «Osanna! Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Benedetto il Regno che viene, del nostro padre Davide! Osanna nel più alto dei cieli!».
________

2. Video-riflessione su Mc 14,1- 9  di don Alberto Maggi di studibiblici (dur. 5,53) – da YouTube.

_________________

3. Video – Vangeloclip Modena – Domenica delle Palme – anno B (dur. 7,00)  – da YouTube.

_________________

4a. Video – Covid, da Elemosineria del Papa 1.200 vaccini ai poveri. Chiesa italiana in campo di TG2000 (1,35) – da YouTube.

_________________

4b. Video – Le celebrazioni di Papa Francesco per la Pasqua. Via Crucis sul sagrato piazza San Pietro di TG2000 (dur. 1,44) – da YouTube.

_________________

5. Video C.Ss.R.l Canto della Passione tra l’Anima e Gesù Cristo di S.Alfonso M.de Liguori di Parthenia98 (dur. 11,05) – da YouTube.

_________________

6. Video C.Ss.R. – Meditazioni alfonsiane sulla passione – 5. “Quanto Dio ama l’anima” – di Luciano Panella (dur. 5,35) – da YouTube.

_________________

7. Dalle opere di S. Alfonso – Il Paradiso di Dio è il cuore dell’uomo.

Il paradiso di Dio, per cosi dire, è il cuore dell’uomo, dice S. Alfonso commentando il versetto biblico di Proverbi 8, 31 “Pongo le mie delizie tra i figli dell’uomo”.
♦ Dio ti ama? Amalo. Prendi l’abitudine di parlargli da solo a solo, familiarmente, e con confidenza ed amore, come ad un tuo amico, il più caro che hai che più ti ama. E s’è grande errore il trattare con Dio con diffidenza, maggior errore sarà il pensare che il conversare con Dio sia di noia e di amarezza.
♦ No, non è vero: No. La sua compagnia non dà amarezza, né dolore la sua compagnia (cf. Sap. VIII, 16). Chiedilo alle anime che l’amano con vero amore, e ti diranno che nelle pene della loro vita non trovano altro maggiore e vero sollievo, che nel conversare amorosamente con Dio.
Non si richiede da te un’applicazione continua della mente al punto che tu abbia a scordarti di tutte le vostre faccende e del tuo svago.
♦ Altro non ti si domanda, se non che, senza tralasciare le tue occupazioni, faccia verso Dio quello che fai nelle occasioni verso coloro che ti amano e che tu ami. Il tuo Dio sta sempre con te, anzi dentro di te: In lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo (Att1 17, 28).
Non c’è portinaio e per chi desidera parlargli; anzi Dio gusta che tu tratti confidenzialmente con lui.Tratta con lui dei tuoi affari, dei tuoi progetti, delle tue pene, dei tuoi timori, e di tutto quello che ti appartiene.
♦ Fallo soprattutto con confidenza e col cuore aperto, perché Dio non suol parlare all’anima che non gli parla. Egli senza aspettare che tu vada a lui, quando desideri il suo amore, ti previene e si presenta a te portando le grazie ed i rimedi che te bisognano. Non aspetta altro se non che tu gli parli, per dimostrarti che ti sta vicino ed è pronto ad udirti e consolarti.
Il nostro Dio abita nell’altezza dei cieli, ma non disdegna di trattenersi giorni e notti con i suoi figli fedeli e fa loro parte delle sue divine consolazioni, di cui una sola supera tutte le delizie che può dare il mondo, e che solo non le desidera chi non le prova.
(Dalle “Opere Ascetiche” di Sant’Alfonso Maria de Liguori, Roma 1933, Vol. I, pp. 316-318).

_________________

– Oggi celebriamo la domenica delle palme: ricordiamo l’ingresso di Cristo in Gerusalemme che rivela la vera natura della missione di Gesù, il Messia povero e pacifico. Non sembra consentita la consegna della palma e lo scambio dei tradizionali amati ramoscelli d’ulivo, simbolo della fede in Colui che viene morire per l’umanità per darci pace e salvezza. – Ma ugualmente, nella lettura dei testi e nella preghiera in famiglia possiamo accompagnare Gesù nel suo ingresso a Gerusalemme: «Osanna al figlio di Davide! Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Osanna nel più alto dei cieli!». E soprattutto possiamo e dobbiamo pregare per tutti i sofferenti del Codiv-19 e per i medici e operatori sanitari che stanno in prima linea contro il virus impegnati nella somministrazione dei vaccini.