Vita avventurosa di San Clemente

150 Clemente Patrono2

Clemente Maria Hofbauer: una vita avventurosa
Intervista di Radio Stephansdom di Vienna a P. Lorenz Voith
nella ricorrenza del Giubileo di San Clemente Hofbauer a Patrono della città.

100 anni fa, il 14 gennaio 1914, Clemente Maria Hofbauer da Papa Pio X fu proclamato Patrono di Vienna.
La vita del Santo fu molto avventurosa, come riferisce il Provinciale dei Redentoristi Viennesi, Padre Lorenz Voith, in un’intervista a Radio Stephansdom di Vienna, di cui si riporta la sintesi.

Contro ogni avversità
Già da giovane Hofbauer voleva diventare sacerdote, ma questo non gli era possibile, così divenne un fornaio. Successivamente egli poté frequentare il liceo, ma senza completarlo”. Seguirono numerosi viaggi a Vienna e a Roma. Infine, a Roma entrò nella piccola comunità dei Redentoristi. Fu inviato in Austria per fondarvi conventi, ma non gli riuscì. Era il tempo del Giuseppinismo. Maggior parte dei conventi religiosi erano chiusi e le nuove fondazioni non erano ammesse”.
Clemente Maria Hofbauer si trasferì a Varsavia. Gli fu data la possibilità di lavorare nella piccola chiesa tedesca di S. Bennone:  “Era una povera chiesa, con una povera casa, ma vi fece un ottimo lavoro. Nello spazio di 20 anni formò più di 40 Redentoristi, costruì un orfanotrofio, gestire una missione con attività sociali ed iniziative artistiche ” 

Un carisma che accende
Solo le fondazioni dei conventi rimasero ancora negate ad Hofbauer. Era il tempo delle guerre napoleoniche. “Napoleone, sospettando che Redentoristi fossero sostenitori dei Borboni, firmò personalmente l’espulsione dei Redentoristi da Varsavia”. Hofbauer arrivò poi con un fratello a Vienna dove fu immediatamente arrestato al suo arrivo e rilasciato dopo tre giorni. Dapprima servì come sacerdote assistente presso i Minoriti (Francescani Minori) e poi come rettore di S. Orsola.
“In questo tempo la polizia segreta gli stava costantemente alle calcagna, tanti suoi sermoni sono stati conservati negli archivi di Stato così come erano trascritti dai funzionari. Anche se in quel tempo le chiese a Vienna erano vuote, Sant’Orsola era sempre piena. Molti venivano per curiosità e si lasciavano accendere dal carisma di quest’uomo”.

Un uomo d’azione
“Clemente Maria Hofbauer era un uomo di linguaggio semplice e di azione. Patrono di Vienna, Beato e Santo lo fu soprattutto attraverso i suoi numerosi studenti, che ha fortemente influenzato per tutta la sua vita.
Ha portato una nuova forma di cattolicità in città: la consapevolezza che il cattolico non è nazionalista, ma universale. Va aggiunto a questo il suo impegno sociale: ha aiutato le persone senza aggrapparsi a grandi campane…
Nonostante si impegnasse tanto, a Clemente Maria Hofbauer non fu concesso di realizzare una fondazione per i Redentoristi a Vienna durante la sua vita. “Egli conosceva la situazione delle chiese di Vienna e la Chiesa di Maria am Gestade era secolarizzata: non era più una chiesa, ma un deposito e avrebbe dovuto essere abbattuta.”
Hofbauer chiese all’imperatore di avere la chiesa e il convento quando quando i Redentoristi venivano approvati a Vienna. Questo accadde nell’aprile 1820, poche settimane dopo la morte di Clemente Maria Hofbauer, avvenuta il 15 marzo 1820.
Subito, circa 20 giovani chiesero di entrare nel Noviziato. Fu una vera e propria corsa. I novizi e gli studenti di Hofbauer portarono la sua eredità a Vienna. La chiesa vuota di Maria am Gestade fu approntata e per il Natale 1820 ne fu stata celebrata l’apertura.

Traduzione dal tedesco
P. Salvatore Brugnano C.Ss.R.
Leggi l’originale

La vita di San Clemente M. Hofbauer è stata avventurosa e fruttuosa, nonostante i continui apparenti insuccessi e il ricominciare sempre da capo in mille situazioni.
La vita di San Clemente M. Hofbauer è stata avventurosa e fruttuosa, nonostante i continui apparenti insuccessi e il ricominciare sempre da capo in mille situazioni avverse.

________________

Il Provinciale dei Redentoristi Viennesi, Padre Lorenz Voith, ha curato con entusiasmo le varie iniziative legate al Giubileo dei 100 anni di San Clemente a Patrono della città di Vienna.
Il Provinciale dei Redentoristi Viennesi, Padre Lorenz Voith, ha curato con entusiasmo le varie iniziative legate al Giubileo dei 100 anni di San Clemente a Patrono della città di Vienna.