Vita Redentorista 251

Vita Redentorista – Rubrica quotidiana – 8 settembre

Questo giorno vissuto con spirito redentorista

_______________

1. Dalle Costituzioni e statuti
1. Statuti Generali – Il Governo della Comunità Apostolica.
– Art. 3: I Vicari in generale.
Se anche il Vicario è assente o impedito, salvo il caso indicato dallo St. 0123, lo supplirà col nome e ufficio di pro-Vicario colui che è stato designato dal superiore, o se questi non l’ha fatto, dal suo Vicario.  (Stat Gen. 103).

______________

2. Pensiero e testimonianza sulla Virtù del mese: La mortificazione.

  • Pensiero = Circa il tatto, procurate di evitare con ogni diligenza qualunque minimo difetto, poiché ogni difetto in questo senso e di pericolo all’anima di morte eterna. Intorno a questo senso del tatto, dico solamente che le religiose debbono usar tutta la modestia e cautela non solo con altre persone, ma anche con loro stesse, affin di conservare la bella gioia della purità. (S. Alfonso).
  • Testimonianza = S. Gerardo. – Leggi tutto.

______________

3. Redentoristi nel Mondo
Redentoristi di Italia – Napoli
2013 Ripartire da Cristo – La gioia della presenza del Risorto
Piste di catechesi /1  – di Sabatino Majorano

Abbiamo ancora vive negli occhi le immagini festose dei giovani che, a fine luglio, si sono stretti intorno a Papa Francesco sulla spiaggia e per le strade di Rio de Janeiro.
Sono immagini che dicono non soltanto la gioia dei giovani nel ritrovarsi insieme e neppure testimoniano solo il fascino di Papa Francesco. Piuttosto, fanno emergere che la fede, aprendo a una lettura più profonda della realtà, può dare speranza, gioia e coraggio di impegno rinnovato per un mondo più giusto e fraterno.

Le tante iniziative, che, a tutti i livelli, stanno caratterizzando l’Anno della fede e che hanno avuto nella Giornata Mondiale della Gioventù una delle espressioni più significative, mirano a far sì che il nostro sguardo diventi veramente sguardo di fede. Per questo è indispensabile, come soleva dire S. Gerardo, liberarci da quella visiera che ci fa fermare solo alla superficie delle cose: «Se Dio ci levasse dagli occhi questa visiera, in ogni luogo vedremmo paradiso. Sotto a queste pietre, sotto a quelle, ci sta Dio».
In forza di questa presenza, aggiungeva, quando ci lasciamo veramente «impastare di santa fede» diventa possibile vivere «allegramente e con animo grande».
Papa Francesco lo ha richiamato con forza all’inizio della sua prima enciclica: «La fede nasce nell’incontro con il Dio vivente, che ci chiama e ci svela il suo amore, un amore che ci precede e su cui possiamo poggiare per essere saldi e costruire la vita. Trasformati da questo amore riceviamo occhi nuovi, sperimentiamo che in esso c’è una grande promessa di pienezza e si apre a noi lo sguardo del futuro» (Lumen Fidei, 4).

L’incontro con la fede va rinnovato costantemente, valorizzando tutte le modalità con le quali il Cristo si rende presente nella nostra vita: la Parola, l’Eucaristia e gli altri sacramenti, le persone che ci sono accanto, soprattutto coloro che sono nel bisogno…
La sua è una presenza carica di misericordia, che ci fa sperimentare che il suo amore non ci lascia mai soli: anche nei momenti di difficoltà, egli mette a nostra disposizione la sua onnipotenza, ripeteva Gerardo, per cui possiamo continuare a impegnarci, a camminare e a sperare.

Intervenendo al Convegno Ecclesiale di Verona, Benedetto XVI, dopo aver ricordato che la fede è soprattutto incontro personale con il Risorto, ha aggiunto che in questo incontro egli ripete ad ognuno: «Sono risorto e ora sono sempre con te… La mia mano ti sorregge. Ovunque tu possa cadere, cadrai nelle mie mani. Sono presente perfino alla porta della morte. Dove nessuno può più accompagnarti e dove tu non puoi portare niente, là ti aspetto io e trasformo per te le tenebre in luce».

Perché la presenza del Risorto possa veramente illuminare tutta la nostra vita, è necessario che impariamo a «conversare continuamente ed alla familiare con Dio» in tutte le situazioni, secondo il titolo che S. Alfonso ha dato a una delle sue opere sulla preghiera, specificando: «Prendete il costume di parlargli da solo a solo, familiarmente, e con confidenza ed amore, come ad un vostro amico, il più caro che avete e che più v’ama» (n. 6).

p. Sabatino Majorano C.Ss.R.

(estratto da “In Cammino con San Gerardo”, settembre 2013, p. 22).
Visita il Sito web di San Gerardo.

__________________

4. Un Canto di S. Alfonso
Su lodate, o valli
(sulla bellezza di Maria)

Su lodate, o valli, o monti,
prati, erbette, fiumi e fonti,
la più bella Verginella,
ch’abbia fatta il Creator.

Ruscelletti, mormorando
ed augelli voi cantando
alla vostra gran Regina
ancor voi su fate onor.
– Demo cantata da Anna Risi – Versione A
[audio:/alfonso/23ARisi/24a-SuLodate.mp3]

Apri la grande pagina delle Canzoncine di S. Alfonso

5. Una immagine al giorno.

Materdomini, Italia 2013, – La Rivista “In Cammino con San Gerardo” pubblica mensilmente articoli di formazione cristiana con particolare riferimento alla spiritualità redentorista, soprattutto gerardina. - Ripartire da Cristo – La gioia della presenza del Risorto – I Redentoristi agiscono pastoralmente in tutto il mondo con lo spirito del Risorto, “seguitando” le orme di Cristo Redentore.