Vita Redentorista 219

Vita Redentorista – Rubrica quotidiana – 7 agosto

Questo giorno vissuto con spirito redentorista

_______________

1. Dalle Costituzioni e statuti
1. Statuti Generali – La formazione della comunità apostolica
Art. 4: La prima formazione alla vita apostolica.

Il termine “professione”, se non dice espressamente il contrario, va preso in senso generale: include cioè i voti temporanei e perpetui.  (Stat Gen. 71).

______________

2. Pensiero e testimonianza sulla Virtù del mese: L’umiltà.

  • Pensiero = Amate la vostra debolezza ad esempio dei Santi i quali, dopo una colpa, si umiliavano davanti a Dio e dicevano: «Ecco un fiore del mio giardino». Spesso Dio ci lascia i nostri difetti per preservarci dall’orgoglio. Così, profittando dei nostri medesimi difetti e delle nostre imperfezioni, miglioreremo di molto. (Ven. P. J. Passerat).
  • Testimonianza = S. Clemente – Suor Maria Celeste. – Leggi tutto.

______________

3. Redentoristi nel Mondo
Redentoristi di Brasile
2013 – Anno della Vocazione Redentorista – Note spirituali
di P. Vicente de Paula Ferreira, C.Ss.R.

Anno di promozione della Vocazione Missionaria Redentorista
(1 Agosto 2013-9 novembre 2014)

Tema: Testimoni e missionari della Redenzione.
Motto: Gesù ti chiama per nome (cf. 1 Sm 3) per proclamare l’anno di grazia del Signore (LC. 4,18).

“Come testimoni e missionari della redenzione, noi chiediamo a Dio di rinnovare la nostra vocazione personale e, soprattutto, come” un unico corpo missionario ‘ “(cost 2). Nella tradizione di sant’Alfonso sono i grandi misteri della Redenzione: l’Incarnazione (l’umanità abitata dalla presenza di Dio – cost. 19), la Passione (impegno e dono di sé agli altri in Gesù Cristo cfr Cost. 48-50) e la risurrezione (vita nuova, presenza permanente e trasformazione in spirito -cf Cost. 51 e 56) “.
Così scrive il Superiore Generale, P. Michael Brehl, nella sua lettera ai Redentoristi, nel motivare la promozione dell’Anno Vocazionale.

Dopo la Giornata Alfonsiana e quella Mondiale della Gioventù, vissute con entusiasmo unico, questa notizia arriva come un’opportunità per sviluppare progetti, stabilire i passi sulle orme di Cristo Redentore.
L’invito è per tutti, perché riguarda il rinnovare la vocazione missionaria come parte essenziale dell’esperienza cristiana. Senza accomodamenti, come si richiede ad una Congregazione chiamata ad evangelizzare, superando i confini e le comode sistemazioni. Nuova vita che emana dallo spirito di ristrutturazione, come fiamma,  sta riscaldando i cuori dei Redentoristi.

Molto buona questa: speranza di tempi nuovi. E qui ci sono i tre cardini attorno ai quali devono ruotare le iniziative dell’anno vocazionale, cioè l’Incarnazione, la Passione e la Resurrezione.
L’incarnazione è il mistero che comprende l’essere umano come dimora del divino. Gesù, figlio di Dio divenne uomo. Divinità svuotata; umanità esaltata. Incontro che rende la carne degli uomini spazio aperto accogliente dell’infinito.
Prima vocazione: la vita è un dono da coltivare, condividendo atteggiamenti come gentilezza e amicizia. E questo cammino deve passare attraverso l’amore oblativo che trova riferimento nella passione di Cristo. Egli passò facendo del bene, guarendo i malati, visitando i poveri, perdonando i peccatori. Non c’è nessun grande senso per l’esistenza se non la si mette al servizio del fratello. E nella donazione, la croce sarà presa come forza di vita condivisa fino all’alba della Resurrezione, orizzonte che rimane al di là di molti ostacoli. Basate sul triplice asse di incarnazione-passione-Resurrezione, le scelte quotidiane daranno senso alla vita.

C’è, quindi, un cammino da fare. E ricordate: la fede cristiana è sempre un invito ad ascoltare gli appelli di Dio. In genere, arrivano come domanda: «Signore, cosa vuoi che io faccia?». E culminano, dopo ricerche e intuizioni, nella generosità del discepolo che osa dire “Eccomi!”. Risposta che rende possibile a tutti di essere missionari, annunciatori della copiosa redenzione nelle varie forme di vita.
Questo è il momento di grazia del Signore!

P. Vicente de Paula Ferreira, C.Ss.R.
Superiore della Provincia Redentorista di Rio, sacerdote ordinato nel 1996, laureato in filosofia e teologia, membro della Società di Studi Psicoanalitici di Juiz de Fora, master in scienze della religione nell’Università federale di Juiz de Fora e dottorando dello stesso corso.

(traduzione dal portoghese: P. Salvatore Brugnano)
Leggi l’originale sul sito

________________

4. Un canto di S. Alfonso
Offesi te, mio Dio

Offesi Te, mio Dio, caro Signore,
mio Dio, mar di Bontà, fonte di Amore.

Ingrato offesi a torto, offesi a torto,
chi per donarmi vita in Croce e morto!

Mi pento, o sommo Ben, Bontà infinita,
mai più t’offenderò, mai più in mia vita.

Tutti i momenti miei, Signor, sian spesi
in pianger quel momento, in cui ti offesi

– Canta Coro Alfonsiano 1987
[audio:/alfonso/19Valletta/14OffesiTe19.mp3]

Apri la grande pagina delle Canzoncine di S. Alfonso

5. Una immagine al giorno.

Rio de Janeiro 2013 – Apertura dell’Anno Vocazionale Redentorista nel giorno della festa di S. Alfonso. La Vocazione Redentorista riguarda non solo sacerdoti, fratelli coadiutori, studenti, novizi e postulanti, ma anche i vari collaboratori all’opera redentorista nei loro stati di vita.