Vita Redentorista 206

Vita Redentorista – Rubrica quotidiana – 25 luglio

Questo giorno vissuto con spirito redentorista

_______________

1. Dalle Costituzioni e statuti
1. Statuti Generali – La formazione della comunità apostolica
IV. La formazione pastorale

La caratteristica della formazione missionaria, quella che deve risultare a chiare note, è l’indole pastorale dell’intero tirocinio. Perché i candidati possano rinnovare e accrescere la loro fede nel mistero della salvezza e annunziare con fiducia ai popoli la buona novella, devono congiungere insieme tutto ciò che riguarda la formazione, cioè gli studi e la vita spirituale, con le esercitazioni ed esperienze apostoliche. (Stat Gen. 58).

______________

2. Pensiero e testimonianza sulla Virtù del mese: L’obbedienza.

  • Pensiero = Gesù visse sempre con ubbidienza esattissima a Maria e a Giuseppe, siccome nota l’evangelista: Et venit Nazaret et erat subditus illis. Grande umiltà, grande sommissione: il Maestro soggetto ai suoi discepoli, il creatore ubbidiente alle sue creature! Un Dio sommesso all’uomo! Ritorna Gesù in Nazaret con Maria, per vivere umile, solitario, sconosciuto, nascosto, sino a fare da falegname in una bottega per esser discepolo dell’ubbidienza. (Beato Gennaro Sarnelli).
  • Testimonianza = S. Alfonso. – Leggi tutto.

______________

3. Redentoristi nel Mondo
Redentoristi di Spagna
Laici Aduti e Giovani: raduno e formazione
di Miguel Castro Castro, C.Ss.R.

Laici Adulti (Gruppo S. Alfonso al suo X incontro); Laici Giovani (Gruppo Scala al IV incontro) per l’intera settimana ad El Espino 15-20 luglio 2013 .
“E la città si riempì di gioia” è stato lo slogan che ci ha accompagnato in questa settimana a El Espino, durante la quale i laici di diversa età (giovani e vecchi) e Redentoristi si sono riuniti per condividere la loro fede.

Sono stati giorni di convivenza e di festa nei quali sia l’incontro del gruppo “S. Alfonso” che quello di “Scala” hanno celebrato diversi anniversari: 150 ° anniversario dell’arrivo dei Redentoristi in Spagna (rappresentanti con 150 palloncini bianchi), il 50° Anniversario del Concilio Vaticano II (con 50 palloncini rossi) e il 30° anniversario della PGVR (con 30 palloncini verdi).
Nelle mattinate abbiamo condiviso la formazione sulla storia dei Redentoristi in Spagna e sulle missioni, con l’animazione dei Redentoristi Antonio M. Quesada e Benigno Colinas.
Nelle serate ogni incontro ha sviluppato una sua  propria dinamica: “S. Alfonso” attraverso quattro moduli:  Morale (Carlos Sanchez, CSSR), Missione (Antonio Quesada-Cesplam); Spiritualità (M ª Luisa del Pozo, oblata) e Solidarietà (Rosalia e Loly, AS) , e “Scala” con il Vaticano II (Juan Rubio).
Non è mancato il tempo libero e il relax per entrambi i gruppi, nonché i giorni di deserto e di riflessione.
Le preghiere e le celebrazioni sono state animate in maniera missionaria: in esse i bambini hanno portato la loro particolare gioia e creatività.
Significativa è stata la grande atmosfera della “notte per tutti” con cibo, giochi, scherzi, canti, feste … senza tralasciare la cena con “i sapori della terra.”
Abbiamo concluso insieme celebrando la Solennità di S. Alfonso, durante la quale i Laici Missionari del Santissimo Redentore hanno rinnovato l’impegno missionario; il vivo senso del Ringraziamento era evidente nel nostro cuore e l’intera El Espino “si è riempita di gioia”.
(traduzione dallo spagnolo: P. Salvatore Brugnano).
Leggi tutto sul sito web dei Redentosisti di Spagna

________________

4. Un canto di S. Alfonso
Sai che vogl’io?
(affetti a Maria)

Sai che vogl’io,
dolce Maria?
Speranza mia,
ti voglio amar.

Voglio star sempre
a te vicina;
bella Regina,
non mi cacciar.

E poi Tu dimmi,
vaga mia Rosa,
Madre amorosa,
che vuoi da me.

– Canta Coro Alfonsiano di Via Merulana, Roma.
[audio:/alfonso/21SAMerulana/03SaiCheVoglio21.mp3]

Apri la grande pagina delle Canzoncine di S. Alfonso

5. Una immagine al giorno.

El Espino, Spagna 2013 – Laici Adulti e Giovani insieme per la formazione (ciascun gruppo con il suo itinerario) e per la celebrazione degli anniversari (150 anni di presenza in Spagna - 50 anni del Concilio Vaticano II - 30 anni della PGVR) significati da palloncini di diverso colore.