Vita redentorista 114

Vita Redentorista – Rubrica quotidiana – 24 aprile

Questo giorno vissuto con spirito redentorista

_______________

1. Dalle Costituzioni e statuti
I. Il Superiore Generale e il suo Vicario

  • a)  Può essere eletto Superiore Generale ogni sacerdote con voti perpetui, con almeno sette anni di professione perpetua e 35 anni compiuti di età.
  • b) Il Superiore Generale, come supremo Moderatore della Congregazione e Preside del Consiglio Generale, ha prima di tutto il dovere di fare attuare la missione affidata dalla Chiesa al nostro Istituto, promuovendone la vita apostolica secondo le Costituzioni, gli Statuti e le “Direttive” del Capitolo generale.
  • c) Perciò egli visiterà direttamente o indirettamente le (Vice-) Province per animare e coordinare la missione della Congregazione in tutti i suoi aspetti. (Cost. 114).

______________

2. Pensiero e testimonianza sulla Virtù del mese: L’Amore verso il prossimo.

  • Pensiero = Quando il prossimo sta disturbato, lasciamo in quel tempo di correggerlo, ancorché la correzione fosse necessaria, perché allora le nostre parole non persuadono, né fanno profitto. (S. Alfonso).
  • Testimonianza = su S. Alfonso. – Leggi tutto.

______________

3. Redentoristi nel Mondo
Redentoristi d’Italia
2012 – Momenti di fraternità: Gli esercizi spirituali a Scifelli
di P. Fadi Rahi, C.Ss.R.

Venendo dalle varie Provincie italiane, facendo strada alla nostra destinazione storica, portando con noi la nostra gioia pastorale e missionaria, arrivando lì, la nostra memoria non si stanca e il ricordo torna al passato: collegio, postulandato, noviziato, studentato ma anche membro della comunità.
Ecco la nostra piccola comunità storica di Scifelli (FR), che ci ha accolto dal 24 al 28 settembre 2012 con il clima di spiritualità redentorista, con affetto generoso, con memoria viva, con amore apostolico ma anche offrendoci un momento di fraternità.
I nostri giorni lì tra preghiere, meditazione animata, momenti formativi, riflessione personale e comunitaria… I nostri giorni lì tra la casa, la comunità e le passeggiate nella natura… I nostri giorni lì tra formazione, animazione, ascolto delle parole del fondatore e della vita comunitaria… sono stati giorni di ricchezza, di condivisione apostolica e missionaria ma anche giorni pieni di spiritualità e rinnovamento del nostro impegno missionario, riflettendo sulla figura spirituale e missionaria di sant’Alfonso.

P. José Ulysses Da Silva, segretario generale della nostra Congregazione, ha guidato il ritiro. Egli ha conseguito la Laurea in teologia e la Licenza in liturgia; è stato due volte Superiore Provinciale. Collaboratore parrocchiale. Docente all’Istituto Teologico. Prefetto dei novizi. Direttore degli studenti. Missionario. Rettore di comunità. Per tre Capitoli Generali è stato uno dei moderatori. Rettore del santuario di Aparecida a San Paolo.

P. Ulysses ci ha trasmesso queste parole, che ci ha rinnovato nella spiritualità redentorista e nell’amore di vivere la nostra carisma alfonsiano, partendo dalle fonti bibliche e dagli scritti del fondatore. Vivere la nostra spiritualità, vivere il nostro carisma significa  continuare la nostra missione annunciando la Copiosa Apud Eum Redemptio.
Vivere oggi come missionari, portando la Buona Notizia, significa capire e far capire l’importanza della nostra fede nell’Anno della Fede.

Salutandoci ci siamo scambiati la pace, insieme agli incoraggiamenti per continuare la nostra risposta alla chiamata di Dio Padre, Figlio e Spirito Santo.
I partecipanti sono stati: della Provincia di Napoli, p. Emmanuel Be, nato nel Madagascar, e fr. Gerardo Giordano, venuti da Palermo; da Schiavonea, p. Micola Turkot, ucraino, della Provincia di Lviv; da Sant’Alfonso, insieme con p. Orlandi, è venuto p. Emilio Lage; della nostra Provincia, il Superiore p. Giovanni Congiu e i padri Ubaldi, Alfredo Velocci, Gabriele, Caboni, Martino, Morrone, Marcelli, Rahi, Desideri, Silvestri, Buszek, Sulkowski, Bellonia e fr. Antonio Velocci..
Articolo tratto dal Bollettino della Provincia Romana, novembre 2012.
Vai al sito web.

________________

4. Un canto della tradizione Redentorista
44. Celeste Imperatrice
Confidente ricorso a Maria – Mp3 al piano: Reyco Emura

Celeste Imperatrice,
respiro di quest’alma,
rendi la dolce calma
al mio turbato cor.

Chi sa qual sarà mai
l’eterno mio destino?
Chi sa, se l’indovino?
o Dio! che non si sa.

A questo gran pensiero
mi trema il cuore in petto,
piango, non ho ricetto,
Signora mia pietà.

[audio:/TradRedent/Trad44.mp3]

Apri la grande pagina delle Canzoncine

_________________

5. Una immagine al giorno.

Scifelli (FR) 2012 - Alcuni dei confratelli redentoristi partecipanti al ritiro svolto nell’antica Casa costruita al tempo di S. Alfonso: un ritorno alle radici “fatto insieme” impegno lo spirito ad esplorare le strade dell’oggi.