Vita Redentorista 43

Vita Redentorista – Rubrica quotidiana – 12 febbraio

Questo giorno vissuto con spirito redentorista

_______________

1. Dalle Costituzioni e statuti
Comunità aperta
La comunità religiosa è per i congregati la prima e fondamentale comunità. Questa però deve essere così aperta al mondo da saper scoprire, attraverso i contatti umani, i segni dei tempi e dei luoghi per rendersi più disponibile alle esigenze dell’evangelizzazione. I congregati infatti appartengono in qualche modo anche alle altre comunità, specialmente ai gruppi in cui lavorano.
In questo modo essi non evadono dalla propria comunità, ma partecipano agli altri la gioia del Vangelo da cui sono pervasi, così da divenire fermento del mondo e testimoni viventi della speranza. (Cost.43).

______________

2. Pensiero e testimonianza sulla Virtù del mese: La Speranza.

  • Pensiero = Fate assai bene quando vi sprofondate nell’abisso del vostro nulla e vi trattenete nella cognizione di voi stesso. Però non vorrei che un tale pensiero fosse così intenso che vi facesse divenire pusillanime. Ma dopo aver considerato il vostro nulla e la propria indegnità, dimenticatevi del vostro essere e gettatevi nel seno immenso del vostro caro Padre Celeste: allargate il vostro cuore e confidate assai. (Beato Gennaro Sarnelli).
  • Testimonianza = sul Ven. Padre Passerat. – Leggi tutto.

______________

3. Redentoristi nel Mondo
Gerardo Maiella e il Grande Spettacolo dell’Acqua
Lago di San Pietro – Monteverde (AV) Italia
Luglio 2011

È giunto alla quinta edizione lo spettacolo che narra la vita di San Gerardo Maiella, il Santo del popolo, che ha visto la partecipazione complessiva di oltre 100.000 spettatori. Tra questi, nell’ultima edizione di quest’anno, anche il nostro P. Generale Mike Brehl, il suo Vicario P. Enrique Lopez e P. Juventius Andrade, membro del Consiglio Generale.
Il Grande Spettacolo dell’acqua è un intreccio di emozioni, luci, immagini, danza e teatro realizzato interamente sull’acqua e con l’acqua presso un lago artificiale in una incantevole cornice naturale.
La storia di San Gerardo è presentata con una interessante e seducente tecnica narrativa che intreccia la sua vita con quella di Sant’Alfonso e con la realtà attuale. È la storia di un uomo alla continua ricerca di Dio e della Sua bella Volontà, senso profondo della sua vita.
La vita di San Gerardo Maiella racconta dell’uomo che è andato a farsi Santo attraversando tre Regioni italiane: la Basilicata (Muro Lucano) dove è nato e cresciuto, la Puglia (Deliceto) dove si è formato e la Campania (Materdomini) dove ha operato ed è morto.
Racconta dei suoi sogni e delle sue speranze, delle sue lotte con il maligno e dell’impegno verso i poveri, dei suoi miracoli e del suo rapporto intimo con il Signore e la Madonna…
Una sapiente regia presenta, tra danza, attori, luci e giochi d’acqua, i momenti salienti della vita del Santo: il miracolo del panino bianco, la prima comunione da parte dell’arcangelo San Michele, la chiave nel pozzo, la “fuga da casa”, la calunnia e l’incontro con S. Alfonso, l’accoglienza dei poveri, il fazzoletto miracoloso, la morte e la gloria. Una vita donata al Signore senza indugio, senza nessun compromesso, una vita vissuta per aiutare i più deboli, i più poveri.

Il Grande Spettacolo dell’acqua ha permesso di portare avanti diversi progetti di solidarietà della “Fondazione Insieme per…” ai quali è stato devoluto l’intero incasso delle quattro edizioni precedenti regalando così un sorriso e la speranza di un futuro migliore a migliaia di bambini in difficoltà. In modo particolare è stata sostenuta la Missione Redentorista in Madagascar dove un intero complesso scolastico intitolato a San Gerardo Maiella è stato costruito grazie a questi fondi.
Leggi tutto il servizio su SCALA Bolletino.

________________

4. Un canto di S. Alfonso
Lodiamo cantando
(sulla morte di Maria)   Canta Coro Alfonsiano di Pagani.

Lodiamo cantando
la Figlia, la Sposa,
la Madre amorosa
di chi la formò.

Evviva Maria,
Maria evviva;
evviva Maria
e chi la creò.

Allor che Maria
divisa dal Figlio,
tra spine qual giglio
fra noi si restò.

[audio:/alfonso/00Canzoncine/14Lodiamo0.mp3]

Apri la grande pagina delle Canzoncine

_________________

5. Una immagine al giorno

Il “Grande Spettacolo dell'acqua” con una sapiente regia presenta, tra danza, attori, luci e giochi d'acqua, i momenti salienti della vita del Santo: il miracolo del panino bianco, la prima comunione da parte dell'arcangelo San Michele, la chiave nel pozzo, la "fuga da casa", la calunnia e l'incontro con S. Alfonso, l'accoglienza dei poveri, il fazzoletto miracoloso, la morte e la gloria.